video suggerito
video suggerito

Torna il servizio militare su base volontaria: Perego (Fi) spiega come funzionerà la mini-naja

La cosiddetta mini-naja, un percorso formativo in ambito militare per i giovani tra i 18 e i 22 anni, potrebbe presto diventare legge. La proposta avanzata da Matteo Perego (Fi) è stata già approvata alla Camera: proprio il suo primo firmatario spiega in un’intervista a Fanpage.it come funzionerà questo nuovo servizio militare su base volontaria.
A cura di Stefano Rizzuti
8.742 CONDIVISIONI
Immagine

Dalla Camera è già arrivato il primo via libera. Ora toccherà al Senato approvare la proposta di legge sulla cosiddetta mini-naja, con la quale si avvia un progetto sperimentale per realizzare percorsi formativi in ambito militare di sei mesi per i giovani tra i 18 e i 22 anni. Un percorso su base volontaria che ha lo scopo di “avvicinare i giovani alle forze armate e ai loro valori”, come spiega in un’intervista a Fanpage.it il primo firmatario della proposta, il deputato di Forza Italia Matteo Perego. Il percorso formativo prevede più passaggi, tra cui una fase all’interno delle caserme, ma anche l’e-learning e la formazione sulla cyber-sicurezza “con tanto di simulazioni nel centro di Chiavari”. L’obiettivo dichiarato è quello di “trasmettere i valori ai giovani”, per quelle che Perego definisce come le “forze armate del terzo millennio”.

La proposta di legge ha anche una “componente civica” tra i suoi obiettivi, come spiega Perego: “Il senso complessivo è l’inquadramento militare ed extra-militare, per avere un bagaglio culturale in più da spendere nella società” per i giovani che decideranno di aderire. L’idea dei deputati di Forza Italia è partita da una domanda: “Come si possono formare i giovani oltre che in famiglia e nella società?”. E per incentivare i giovani c’è anche la possibilità di conseguire crediti universitari partecipando a questo percorso. In più, altro obiettivo, è quello che i giovani che parteciperanno trasmetteranno “la dottrina e la cultura anche ad altri giovani”.

Nessun obbligo, ma un percorso su base volontaria

Non è un ritorno all’obbligatorietà della leva militare, che – ricorda ancora Perego – “è stata sospesa da Fi con la legge Martino”: “Noi crediamo nella volontarietà. La nostra è una misura sperimentale, che verrà portata avanti per due anni nel 2020 e nel 2021. Se poi verranno raggiunti tutti gli obiettivi e ci saranno dei benefici, vorrà dire che valuteremo che fare, ma non c’è l’idea di renderla obbligatoria. Vogliamo solo dare una chance in più ai nostri giovani”.

L’unico gruppo a votare contro la proposta di legge alla Camera è stato quello di Leu che ha lamentato – tra le altre cose – il fatto che il percorso è riservato ai soli cittadini italiani. Scelta dipendente dal fatto “che si tratta di forze armate ed è da sempre una prerogativa dei cittadini italiani: sarebbe stata una forzatura fare diversamente, non c’è alcun pregiudizio politico”. Ora la proposta passa al Senato e “già la prossima settimana dovrebbe arrivare in commissione: mi auguro che i tempi siano rapidi, c’è stata grande condivisione e gli elogi sono arrivati anche dalle forze armate. Credo in tempi rapidi, perché non ci sono elementi ostativi”, garantisce Perego.

Come funzionerà il percorso della mini-naja

Il percorso verrà stabilito, nello specifico, con un decreto del ministero della Difesa. Si partirà da un colloquio psico-attitudinale e motivazionale. Poi, al termine del percorso, il giovane dovrà attendere l’esito positivo che può essere poi riconosciuto in termini di crediti formativi. Il programma vero e proprio – spiega il deputato di Fi – “verrà redatto dal presidente del Centro studi della Difesa. L’iter verrà definito giorno per giorno. Un apposito studio sancirà il programma”. Compito del Parlamento è quello di “dare un indirizzo politico, poi il percorso si svilupperà tra e-learning e caserme” sulla base delle indicazioni della Difesa. Ma, sottolinea ancora Perego, una “parte fondamentale” a cui sicuramente non si potrà rinunciare è proprio quella della vita in caserma.

8.742 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti a Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy