video suggerito
video suggerito

Sondaggi politici, il 51% degli italiani crede che si dovrebbe rivedere la manovra economica

Il sondaggio realizzato da Demos-Demetra per il quotidiano Il Gazzettino ha indagato le posizioni degli italiani riguardo alle discussioni tra il governo Conte e la Commissione europea sulla legge di bilancio. È stato chiesto ai cittadini del Nord-Est d’Italia se ritenessero opportuno il pugno duro tenuto dal governo o se invece pensassero che fosse il caso di rivedere la manovra: secondo il 51%, non scontrarsi con l’Europa sarebbe meglio.
A cura di Chiara Caraboni
1.485 CONDIVISIONI
Immagine

Andare avanti anche a costo di pagare le conseguenze in Europa. Secondo il governo Conte non c'è alternativa se non questa, ma secondo gli italiani? Attraverso un sondaggio realizzato da Demos-Demetra per ‘Il Gazzettino' in merito al conflitto tra governo e Unione europea sul Documento di Economia e Finanza è stato chiesto ai cittadini del Nord-Est di esprimere la propria opinione a riguardo. L'analisi, effettuata su un campione residente in Veneto, Friuli-Venezia Giulia e nella provincia di Trento, differenzia le risposte anche in base alle intenzioni di voto.

Da quanto emerge, secondo il 45% degli italiani il governo giallo-verde sta proseguendo per il sentiero giusto, deve continuare ad attenersi al proprio programma nonostante le divergenze con la Commissione europea. Ma per la maggioranza, ovvero il 51% degli interpellati, sarebbe meglio fermarsi un attimo e rivedere la legge di bilancio, perché, rispondono, l'Italia non è nella posizione adatta per mettersi contro l'Europa. Lo scenario quindi è più o meno diviso tra chi è a favore di questo scontro ‘a muso duro' e chi consiglierebbe di fare un passo indietro per il bene del Paese; c'è poi il 4% che invece non ha un'opinione in merito.

È quasi scontato sottolineare che coloro che si sono detti a favore della Legge di bilancio non rivisitata sono quelli che, se fossero chiamati alle urne oggi stesso, voterebbero o per la Lega di Matteo Salvini o per il Movimento 5 Stelle di Luigi Di Maio. Precisamente, il 67% degli intervistati si schiera a favore del partito del Carroccio e tra questi solo il 27% ammette che rivedrebbe le misure contenute all'interno della manovra bocciata dalla Commissione. Le percentuali sono più o meno uguali se si guarda all'orizzonte del Movimento: il 61% dei votanti è convinto che il governo stia facendo la cosa giusta non cedendo ai richiami dell'Unione europea, mentre il 38% è contrario e sostiene che bisognerebbe trovare un punto di accordo con l'UE. Non hanno dubbi invece i sostenitori del Partito Democratico: stando a quanto raccolto, il 95% si è detto convinto che uno scontro tra l'Italia e l'Unione non sia opportuno. È così anche per i votanti Forza Italia, che si dividono tra il 76% a favore di una revisione e il 23% che appoggia la volontà e la necessità di "andare avanti", oltre le "letterine", per "mantenere le promesse". Anche analizzando il complesso delle forze rimanenti, il 70% è più propenso a seguire le direttive dell'Unione europea rispetto al 27% che si è definito contrario.

1.485 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy