Sondaggi politici, Fratelli d’Italia in discesa fa crollare il centrodestra: chi vincerebbe oggi

Fratelli d'Italia crolla, perde più di punto e porta giù tutta la coalizione di maggioranza. Più contenuto il calo del Partito democratico, mentre il Movimento 5 Stelle cresce di mezzo punto in due settimane. Stabili gli altri partiti. Vediamo chi vincerebbe oggi secondo l'ultima Supermedia Agi/Youtrend.
Chi ha guadagnato voti e chi è crollato
Fratelli d'Italia mostra un forte calo, dello 1,2% nelle ultime due settimane. Anche se ha perso più voti di tutte le altre forze politiche, il partito di Giorgia Meloni resta comunque primo, al 29,1%. Pur allontanandosi dalla soglia del 30%, FdI non ha molto da temere quindi. Al momento se si andasse alle urne, risulterebbe la prima scelta degli elettori, ma il calo riportato va tenuto d'occhio da parte degli esponenti del partito, specie alla luce di alcune polemiche che hanno coinvolto il governo di recente, come quella sul caso Almasri.
Pure il Partito democratico scende, ma la flessione è decisamente marginale. Parliamo di un -0,3%, rilevato in un arco temporale di quindici giorni, che non sposta granché rispetto ai livelli a cui si è posizionato il partito. Attualmente i dem raccolgono il 22,3% dei consensi, arrivando secondi tra le preferenze degli elettori.
Segue il Movimento 5 Stelle, che appare in buono stato di salute. In due settimane è cresciuto dello 0,5%, salendo a quota 12,7%. Certo resta lontano dalle altre due principali forze politiche, ma la sua crescita può essere vista con ottimismo da parte dei pentastellati, dopo un lungo periodo di variazioni negative.
Quanto agli altri due partner di governo, Forza Italia perde lo 0,2% ed è data all'8,9%, mentre la Lega segue subito dopo, all'8,5% (in ripresa dello 0,2%). Di recente sono stati diversi i motivi di scontro che hanno fatto emergere le differenze tra i due e alimentato le tensioni interne alla maggioranza. In ultimo, il rilancio dello Ius scholae da parte di Antonio Tajani, che ha incontrato la chiusura netta di Matteo Salvini.
Restano stabili le altre forze politiche. Alleanza Verdi-Sinistra si conferma al 6,4%, seguita da Azione che riporta un -0,2% e si ferma al 3,3%. Più in fondo, Italia Viva al 2% (-0,1%), +Europa all'1,8% (+0,2%) e Noi Moderati al 0,9% (-0,1%) .
Se si votasse oggi il ‘campo largo' vincerebbe
Dalla Supermedia coalizioni, emerge il calo del centrodestra, al 47,3%, buttato giù principalmente dalla discesa di FdI (-1,3%), mentre il centrosinistra si attesta al 30,6% (+0,1). Invece il campo largo, ovvero un'ipotetica alleanza di tutte le opposizioni incluso il M5S e i partiti dell'area centro-liberale (l'ex Terzo Polo), totalizza il 48,6%, superando nei fatti la coalizione di maggioranza.