video suggerito
video suggerito

Sondaggi politici, Fdi ancora al 30%: quanti voti hanno guadagnato e perso i partiti dopo l’estate

Fratelli d’Italia cala ma resta sopra il 30%. La perdita maggiore la registra il Pd, che scende dell’1,3%. Leggera crescita per il Movimento 5 Stelle. Ecco l’ultimo sondaggio Only Numbers di Alessandra Ghisleri per Porta a Porta.
A cura di Giulia Casula
115 CONDIVISIONI
Immagine

Nei sondaggi politici dopo la fine dell'estate Fratelli d'Italia cala ma resta sopra il 30%. La perdita maggiore la registra il Pd, che scende dell'1,3%. Leggera crescita per il Movimento 5 Stelle. Complessivamente però, il centrodestra perde più del centrosinistra. Vediamo nel dettaglio l'ultimo sondaggio Only Numbers di Alessandra Ghisleri per Porta a Porta sulle intenzioni di voto degli italiani.

Chi ha vinto consensi e chi ne ha perso di più

Il sondaggio misura le variazioni nelle intenzioni di voto dallo scorso 9 giugno a settembre, dopo la fine della pausa estiva. Fratelli d'Italia perde lo 0,6% rispetto a tre mesi fa ma resta comunque sopra la soglia psicologica del 30%, precisamente al 30,1%. Come sappiamo, FdI ha rafforzato la sua posizione e continua a godere del consenso da parte degli elettori nonostante le varie polemiche che hanno colpito il partito di governo nell'ultimo anno.

Cala invece, il Partito democratico che perde più di tutti. I dem cedono l'1,3% e scendono al 21,9%. Negli ultimi mesi il Pd ha assistito a una flessione dei suoi consensi, ma è ancora presto per parlare di trend. Le cose potrebbero cambiare durante l'autunno, quando ben sei Regioni andranno al voto. Le elezioni regionali saranno un banco di prova per il Pd che potrà provare a invertire la rotta e accorciare la distanza che attualmente lo separa da Fratelli d'Italia.

Nei tre mesi estivi è cresciuto leggermente il Movimento 5 Stelle, che riporta un +0,3% nei sondaggi. I pentastellati hanno recuperato terreno e ora si attestano al 12,4%. Una crescita indubbia, ma ancora insufficiente per colmare lo stacco i primi due partiti di maggioranza e opposizione.

Nel centrodestra, sia Forza Italia che Lega perdono consensi. Gli azzurri scendono di mezzo punto e si fermano all'8,5%, mentre il Carroccio cede lo 0,4% ed è dato all'8,4%. Dopo un primo periodo più distante, i due partiti sono tornati vicinissimi.

Tornando al centrosinistra, Alleanza Verdi e Sinistra sale dello 0,3% e si attesta al 6,3%. Segue Azione, al 3,1% (+0,1%) e Italia Viva, che resta stabile 2,7%. Infine chiudono +Europa al 2,0% (-0,3%) e Noi Moderati (-0,1%), all'1%.

Chi vince tra centrodestra e centrosinistra

In generale, il Centrodestra cala al 48% (-1,4%), mentre il centrosinistra perde l'1,3%, posizionandosi al 30,2%. Il campo largo al 45,3% perde l'1% mentre un'eventuale coalizione di tutte le forze progressista (inclusa Azione) totalizza il 48,4% (in calo dello 0,9%).

115 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views