video suggerito
video suggerito

Addio alle monete da 1 e 2 centesimi di euro?

Una mozione alla Camera dei Deputati per chiedere la sospensione in Italia del conio delle monete da 1 e due centesimi di euro. Motivo? Costa troppo realizzarle e sono poco utili.
A cura di Redazione
7.423 CONDIVISIONI
Immagine

Stop alle monete da 1 e 2 centesimi di euro? C'è una mozione che lunedì sarà discussa alla Camera dei Deputati, che chiede proprio questo: di sospendere il conio dei pezzi più piccoli in circolazione nell'area euro. Il motivo lo spiega il primo firmatario della mozione e promotore dell'iniziativa che ha raccolto un vasto arco di forze parlamentari, Sergio Boccadutri, di Sinistra Ecologia Libertà: "Dal 2002 ad oggi- afferma – sono state emesse oltre 5,1 miliardi di monete da 1 e 2 cent. Oggi, quasi una moneta su due di quelle messe in circolazione è da 1 o 2 cent, e solo nel 2013 sono costate alle casse dello Stato ben 21 milioni di euro. Di fatto – continua il parlamentare -si tratta di un signoraggio negativo, ed è un costo perché queste monete non circolano se non esclusivamente come resto nella grande distribuzione e in pochi altri esercizi commerciali".

Del resto le mini monete da 1 e 2 centesimi di euro non sono accettate dalla stragrande maggioranza dei distributori automatici, dai parcometri, dai caselli automatici delle autostrade: "I consumatori – continua il parlamentare di Sel – che le ricevono come resto le perdono e quasi mai le riusano. Chi non ha in casa un vasetto pieno di ramini?. Gestire un rotolo di 50 monete da 1 cent, costa 40 centesimi di euro, costi che si ribaltano sui consumatori. C'è chi teme effetti sull'inflazione, ma non c'è da preoccuparsi", conclude Boccadutri: "Potremmo, ad esempio, mutuare le regole di arrotondamento applicate nei Paesi Bassi e in Finlandia che le hanno già escluse, o quelle del Canada che sta escludendo le corrispettive monetine. Inoltre diversi studi citati da una comunicazione della commissione europea sulla questione dimostrano che l'impatto sull'inflazione sarebbe sostanzialmente nullo". E dire che alcune di queste monetine sono diventate addirittura oggetto di collezione: esistono cent che valgono migliaia d'euro, a causa di alcuni errori clamorosi nel conio.

7.423 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy