video suggerito
video suggerito

Rocco Casalino lascia il M5s: cosa farà ora l’ex portavoce di Palazzo Chigi

Rocco Casalino ha lasciato la comunicazione del M5S. Dietro non ci sarebbero tensioni o scontri ma la necessità di “affrontare nuove sfide”. Tra queste, il ritorno in tv e la direzione di “un progetto editoriale complesso”.
A cura di Giulia Casula
33 CONDIVISIONI
Immagine

Rocco Casalino lascia il Movimento 5 Stelle. L'ex portavoce di Palazzo Chigi durante il governo Conte si è dimesso dal suo incarico alla guida della comunicazione del Movimento e ora è pronto a tornare sugli schermi televisivi. Non solo, sarebbe pronto a dirigere un giornale online ma "è ancora presto per parlarne", spiega lui stesso.

"Guardo con rispetto e vicinanza al percorso del Movimento, ma sento il bisogno di un cammino più autonomo, di una libertà creativa diversa", sono le dichiarazioni riportate dai giornali oggi. "Dopo dodici anni di lavoro intenso e appassionato, sento la necessità di affrontare nuove sfide e raggiungere nuovi traguardi personali e professionali. Il giornalismo è sempre stata una mia passione e voglio mettermi alla prova in questo campo. Sarò di nuovo in tv e ho in cantiere un progetto editoriale più complesso", rivela. "Ora però è ancora presto per parlarne".

Il suo ingresso nel partito risale ormai a circa 15 anni fa. Casalino, già volto noto per aver partecipato alla prima edizione italiana del Grande Fratello, si avvicina al Movimento nel 2009 quando lavora come inviato per l'emittente pugliese TeleNorba. Ma è solo nel 2011 che comincia la sua militanza. Sono gli anni di Beppe Grillo, dei grillini, dell'ascesa di un partito che di lì a poco, nel 2013, avrebbe fatto il suo ingresso per la prima volta in Parlamento.

In quell'occasione Casalino viene ingaggiato come viceresponsabile della comunicazione per i parlamentari 5s al Senato e poi nel 2014, dopo le elezioni europee, il suo incarico si allarga anche all'Europarlamento. Nel giro di pochi anni compie la scalata all'interno del partito, prima come guida della gestione dei rapporti con i media poi come coordinatore nazionale della comunicazione del Movimento.

Dopo qualche anno, arriva a Palazzo Chigi. Casalino ricopre il ruolo di portavoce del governo Conte I, quando nel 2018 il Movimento si allea con la Lega, è rimarrà anche nel 2021, nel Conte II, il governo di coalizione assieme al Pd. Insomma, quella di Casalino con i 5s è una storia intensa, durata 15 lunghi anni. Dietro la sua uscita però, non ci sarebbero tensioni, come invece avvenuto con l'ex vicepresidente Chiara Appendino, dimessasi dopo le polemiche legate all'alleanza con il Partito democratico per le regionali in Toscana, che hanno visto trionfare il governatore Eugenio Giani.

Il rapporto di Casalino con il Movimento sarebbe rimasto "saldo". Nessuno scontro neppure con il leader, Giuseppe Conte, ma semplicemente l'emergere di "nuove esigenze" che alla lunga lo avrebbero spinto ad abbandonare il partito e a cercare stimoli diversi altrove. Ma quindi che farà ora Casalino? C'è il ritorno in tv, magari come ospite di talk in qualità di giornalista/opinionista, oppure la direzione di un testata online. Per saperlo però, bisognerà attendere.

33 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views