video suggerito
video suggerito
Elezioni Regionali 2025

Regionali in Calabria, Tridico è in campo: a che punto sono le trattative per il candidato del Csx

Pasquale Tridico ha sciolto la riserva: è pronto a candidarsi in Calabria per le prossime elezioni regionali del 5 e 6 ottobre. “Se tutte le forze progressiste ci sono, confermo la mia disponibilità a candidarmi per la presidenza della Regione Calabria”, ha detto l’europarlamentare M5s.
A cura di Annalisa Cangemi
72 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Svolta nelle trattative nel campo largo per le elezioni regionali in Calabria, Paquale Tridico ha sciolto la riserva: "Sì sono disponibile. Se tutte le forze progressiste ci sono, confermo la mia disponibilità a candidarmi per la presidenza della Regione Calabria", ha appena dichiarato all'ANSA l'europarlamentare del Movimento 5 Stelle.

In Calabria, dove si vota per le elezioni regionali i prossimi 5 e 6 ottobre, il centrosinistra fino a stamattina si trovava ancora in alto mare per la scelta del candidato, dopo che Alleanza Verdi Sinistra, per bocca del segretario regionale di Sinistra italiana, Pignataro, ha rivendicato il diritto di esprimere il candidato.

"Sarebbe lesivo e grave se ci fossero accordi calati dall’alto o tavoli paralleli. L’onere della proposta per la Calabria spetta a noi di Avs, forza in ascesa a livello nazionale e regionale. Esigiamo pari dignità tra le forze politiche", diceva Pignataro la scorsa settimana, rilanciando la candidatura di Flavio Stasi, giovane sindaco di Corigliano-Rossano, che era uno dei papabili per Avs insieme a Mimmo Lucano.

Ma nella rosa dei nomi del centrosinistra, il candidato favorito su cui M5s e Pd sono pronti ad accordarsi è proprio Pasquale Tridico (M5s), economista, eurodeputato ed ex presidente dell'Inps, come dimostra la nota di Giuseppe Conte di poche ore fa, in cui era stato proprio il leader del M5s a confermare la candidatura di Tridico in Calabria (insieme a Vittoria Baldino e Anna Laura Orrico), definendo l'ex presidente dell'Inps "una personalità ampiamente apprezzata che, in una logica di servizio, offriamo come una preziosa risorsa ai cittadini calabresi".

"Questa è una grande opportunità per una terra e una comunità spesso trascurate e tutti gli esponenti del M5S hanno ben chiara l'opportunità che si ha oggi di voltare pagina", ha detto ancora il leader del M5s Giuseppe Conte. Tridico però ha atteso qualche giorno prima di sciogliere la riserva, e la scorsa settimana, quando la sua candidatura ufficiale sembrava ormai imminente, aveva fatto un passo indietro, viste le ostilità mostrate dagli alleati.

Ora anche dallo stesso Mimmo Lucano arriva l'appoggio: "Pasquale Tridico è una speranza per la Calabria. L'ho sentito poco fa e mi ha detto ‘Mimmo ci sono, ci sono'", ha detto all'ANSA l'europarlamentare di Avs e sindaco di Riace. "Ho avuto la fortuna di conoscere Tridico a Bruxelles – ha aggiunto Lucano – e posso dire che é una persona che ha dimostrato con i fatti il suo valore con il reddito di cittadinanza e con la sua attenzione particolare per le categorie sociali più vulnerabili, più deboli e per le aree interne come Riace. Credo che attorno a Pasquale Tridico tutta la sinistra si riconoscerà, grazie alla politica che lui ha messo in atto. Pasquale Tridico è il volto pulito della Calabria. Il mio appello è a tutto il popolo che si riconosce in questi valori. Ma è anche a tutto il centrosinistra per dare una risposta vera e una speranza per la Calabria. Le divisioni non servono a nessuno. Il nostro obiettivo deve essere battere le destre e ricostruire la Regione, dimostrando che un'altra Calabria è possibile".

Questa mattina si era tenuta a Lamezia Terme una riunione della Conferenza dei segretari provinciali della Calabria del Partito Democratico, allargata ai parlamentari e al gruppo regionale. "Nel corso dell'incontro – si legge in un comunicato – si è fatto il punto sul lavoro svolto per la costruzione di una coalizione larga e plurale per le elezioni regionali che ha portato attorno a un tavolo tutte le forze che si riconoscono nell'alternativa alla destra. Il serio e responsabile lavoro che avevamo messo in campo ha consentito di aprire un dialogo autentico e di affermare un metodo inclusivo, soprattutto di fronte alle dimissioni farsa del presidente Occhiuto, che hanno confermato, ancora una volta, la fragilità e l'inaffidabilità della destra al governo della Calabria. In questa fase il Partito Democratico ha messo in campo generosità e senso di responsabilità, anteponendo l'interesse collettivo a ogni logica di parte, per favorire la più ampia convergenza possibile. La costruzione dell'alternativa, infatti, passa dalla unità della coalizione che è e resta l'obiettivo prioritario. Ora, però, è il momento di compiere un passo in avanti. Quello decisivo. Il Partito Democratico della Calabria è pronto a lavorare per l'unità della coalizione con autorevolezza e coraggio, assumendosi fino in fondo la responsabilità di dare una prospettiva nuova e concreta alla nostra regione. Per questo è convocata per venerdì prossimo la Direzione regionale. Il tempo delle attese è terminato, la Calabria ha bisogno di una proposta di governo credibile, forte e testardamente unitaria".

72 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti a Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy