Pensioni, perché a dicembre 2025 gli assegni sono più alti e chi avrà l’aumento maggiore

Tutti i pensionati a dicembre 2025 incasseranno un assegno più alto, come è tradizione. La tredicesima mensilità è rivolta a tutti, con pochissime eccezioni. La quattordicesima, invece, andrà solo a chi ha maturato i requisiti necessari dopo il 31 luglio di quest'anno. Infine, il bonus pensioni – che lo scorso anno valeva 154,94 euro – è riservato a chi ha un reddito particolarmente basso: i paletti cambiano se si tratta di una persona sola, oppure sposata o unita civilmente. Ecco quali sono le misure a favore dei pensionati in programma a dicembre, che permetteranno di intascare una somma più alta a partire da lunedì 1° dicembre.
Pensioni, quanto aumenta l'assegno con la tredicesima mensilità
La tredicesima mensilità spetta a tutti i pensionati, incluse le persone che incassano l'assegno di reversibilità. Tra le poche eccezioni ci sono i titolari di Ape sociale e altri assegni che tecnicamente non sono pensioni.
Il suo importo, per chi è stato in pensione tutto l'anno, è un po' più basso di quello della pensione ordinaria. Il motivo è presto detto: per calcolare il valore della tredicesima si prende l'importo di una mensilità, lo si divide per dodici e lo si moltiplica per il numero di mesi passati in pensione.
Dunque la somma sarebbe identica, ma sulla tredicesima si pagano più tasse, e così si abbassa. Il governo Meloni aveva lavorato sull'ipotesi di abbassare le imposte su questa mensilità extra, ma ha rinunciato.
Chi otterrà la quattordicesima a dicembre 2025
La quattordicesima, invece, può valere da 336 euro a 655 euro. L'importo dipende da due fattori: il reddito e gli anni di contribuiti. Per essere beneficiari bisogna avere almeno 64 anni di età e un reddito sotto i 15.688,40 euro all'anno, ma l'assegno è più alto per chi ne guadagna meno di 11.766,30. Il minimo di contributi versati per accedere è di quindici anni per i lavoratori dipendenti e diciotto anni per i lavoratori autonomi.
Normalmente, la quattordicesima viene erogata a luglio. Tuttavia, chi raggiunge i requisiti dopo il 31 luglio la riceve a dicembre, insieme alla tredicesima.
I requisiti per il bonus pensioni
Il bonus pensioni è rivolto a chi ha un reddito particolarmente basso. Lo scorso l'importo era di 154,94 euro. La somma incassata ogni anno con la pensione deve essere al massimo pari a 7.844,20 euro all'anno. In più, il reddito complessivo non deve superare gli 11.766,30 euro. Il requisito cambia per le coppie sposate o unite civilmente: in quel caso, il reddito complessivo dei due non deve andare oltre i 23.532,60 euro, e il reddito del singolo pensionato non deve comunque superare la soglia individuale già indicata.
Perché si pagano meno tasse sulla pensione a dicembre
C'è un ultimo fattore che contribuirà ad ‘arrotondare' l'assegno della pensione a dicembre 2025, e riguarda le tasse. È vero che sulla tredicesima si pagano più imposte, cosa che abbassa l'importo. Ma dall'altra parte nella mensilità di dicembre non ci sono più trattenute per le addizionali Irpef regionali e comunali. Queste imposte si pagano da gennaio a novembre, quindi nell'ultimo mese dell'anno si versano meno tasse rispetto al resto dell'anno.