Legge stabilità: resta il limite a 1000 euro per i contanti ai pensionati

Come atteso alla vigilia, il Governo ha accolto la richiesta che arrivava dal Presidente dell’Inps Tito Boeri per non estendere anche ai pensionati l’innalzamento a 3mila euro del limite all’utilizzo dei contanti. Con un emendamento approvato alla legge di stabilità, infatti, si stabilisce di “mantenere fermo per le pubbliche amministrazioni l’obbligo di procedere al pagamento degli emolumenti a qualsiasi titolo erogati superiori a mille euro esclusivamente mediante l’ l’utilizzo di strumenti telematici”.
La modifica nasce dall’allarme lanciato da Boeri sulla possibilità che il limite a 3mila euro potesse determinare anche un aumento delle truffe ai danni dei pensionati. In più, come vi abbiamo spiegato, “mantenendo il limite al contante a mille euro per il pagamento delle pensioni, ci sarebbe un vantaggio i termini operativi per lo stesso istituto nazionale di previdenza sociale. Negli ultimi 3 anni, infatti, l’Inps ha ottenuto ottimi risparmi e parte del 20% di quelli avvenuti nei costi operativi sono propri legati al pagamento degli assegni previdenziali con bonifici bancari”. Se l’emendamento fosse approvato senza ulteriori modifiche, dunque, per gli emolumenti erogati dall’Inps resterebbe il limite di mille euro per il pagamento in contanti, invece che quello di 3mila euro impostato per tutti gli altri pagamenti.