video suggerito
video suggerito

La povertà in Italia è una trappola che passa di padre in figlio: ora lo dice anche l’Istat

In Italia la “trappola della povertà” è più intensa che nella maggior parte dei Paesi Ue e sta aumentando più che altrove. Per chi nasce in una famiglia dove la precarietà economica è di casa, in altre parole, è più probabile finire a rischio povertà in età adulta. Un circolo vizioso che non permette a tutti di avere le stesse opportunità: è l’allarme lanciato dall’Istat nell’ultimo rapporto annuale sulla situazione nel Paese.
A cura di Annalisa Girardi
221 CONDIVISIONI
Immagine

L'Italia non è un Paese per giovani. L'ultima fotografia dell'Istat è drammatica: gli indicatori del benessere dei giovani sono ai livelli più bassi in Europa. L'anno scorso quasi un ragazzo ogni due tra i 18 e i 34 anni mostrava almeno un segnale di deprivazione nei principali domini chiave, che sono istruzione e lavoro, coesione sociale, salute, territorio, benessero soggettivo. Stiamo parlando di milioni di persone che versano in questa condizione. Soprattutto per quanto riguarda il primo campo, quello dell'istruzione e del lavoro: per l'Istat circa 1,7 milioni di giovani non studia e non lavora. Sono i cosiddetti Neet.

La quota di Neet in Italia è al sopra della media europea: la situazione è più critica solo in Romania. A essere colpite da questo fenomeno sono soprattutto le ragazze, i residenti nel Mezzogiorno e gli stranieri. In Sicilia i Neet sono quasi un terzo dei giovani tra i 15 e i 29 anni, nella Provincia di Bolzano il numero scende al 9,9%. È un fenomeno, spiega l'Istat nel suo rapporto annuale sulla situazione nel Paese, che si associa a un altissimo tasso di disoccupazione giovanile. Che in Italia arriva al 18%, di sette punti superiore a quello europeo.

Per la maggior parte dei giovani iniziare una vita autonoma diventa così "un percorso a ostacoli", ha commentato il presidente dell'Istat, Francesco Maria Chelli, presentando il documento alla Camera. "La precarietà e la frammentarietà delle esperienze lavorative e la scarsa mobilità sociale hanno contribuito a compromettere le opportunità di realizzazione delle aspirazioni di una larga parte di giovani e a scoraggiarne la partecipazione attiva, politica, sociale, e culturale. L'accesso a tali opportunità dovrebbe essere garantito a tutti i giovani, a prescindere dal contesto familiare e sociale di provenienza".

Al momento, però, le cose non stanno così. In Italia, emerge sempre dal report Istat, la "trappola della povertà" è più intensa che nella maggior parte dei Paesi Ue e sta aumentando più che altrove. Quasi un terzo degli adulti tra i 25 e i 49 anni che sono a rischio povertà, cioè, hanno ereditato questa situazione dei genitori. In questo senso, la situazione è peggiore sono in Bulgaria e Romania. "Le diseguaglianze strutturali continuano a rappresentare un elemento determinante e discriminante nelle opportunità che definiscono il destino sociale delle persone. La forza del legame tra condizioni di vita dei giovani e degli adulti e quelli della famiglia di origine è un problema non solo individuale, ma soprattutto collettivo, visto che in Italia 1,4 milioni di minori crescono in contesti di povertà assoluta".

L'Istat cita anche uno studio dell'Ocse secondo cui "già a 5 anni provenire da contesti familiari con uno status socio-economico più alto si traduce in un vantaggio di 12 mesi nei livelli di alfabetizzazione emergente, intesa come le capacità di lettura e scrittura che un bambino acquisisce nell'età pre-scolare tra i 2 e i 5 anni". Invece, bisognerebbe "garantire a tutti bambini fin dalla nascita livelli di benessere che consentano un adeguato livello di sviluppo fisico, cognitivo, emotivo e relazionale" incidendo sui contesti di vita dei bambini e sulle loro opportunità educative, formative, culturali e di socializzazione".

Se alle opportunità non si assicura equità di accesso, riducendo quanto più l'influenza dei contesti di appartenenza, sarà complicato sottrarre le persone dal "circolo vizioso della povertà". È importante farlo ora più che mai, visto che le difficili crisi degli ultimi anni non hanno fatto altro che acuire le diseguaglianze. "Il periodo che abbiamo alle spalle non è stato, certo, facile. Il Paese è stato messo a dura prova dall'emergenza sanitaria e dalla crisi economica che ne è seguita. Molte disuguaglianze a livello economico, sociale e territoriale si sono aggravate", ha commentato Chelli.

221 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti a Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy