video suggerito
video suggerito

La gaffe di Salvini: “Con gli italiani perbene”, ma la famiglia in foto è latino-americana

Gaffe del segretario della Lega Nord Matteo Salvini: la fotografia utilizzata per promuovere la manifestazione a favore della legittima difesa “con gli italiani perbene, sicuri e liberi dai delinquenti” ritrae non una famiglia italiana, ma latino-americana. L’immagine è stata scaricata dal portale Shutterstock e la chiave di ricerca è proprio “hispanic family”.
A cura di Charlotte Matteini
603 CONDIVISIONI
salvini famiglia italiana

Un'immagine di copertina per promuovere la manifestazione a favore della legittima difesa organizzata dal segretario della Lega Nord, Matteo Salvini, il prossimo 25 aprile a Verona. Sullo sfondo del "manifesto" appare una famiglia felice, in primo piano due bambini che corrono spensierati. Nel claim del volantino online si legge: "Con gli italiani perbene, sicuri e liberi dai delinquenti". La fotografia, però, come su Twitter ha fatto notare l'account "Siamo la gente", ritrarrebbe in realtà non una famiglia italiana, ma una famiglia latino-americana. L'immagine, infatti, non è stata scattata da qualche fotografo incaricato dallo staff di Salvini, ma è stata acquistata da Shutterstock, celebre portale online che mette a disposizione un enorme archivio fotografico di fotografie per lo più "creative" dando la possibilità a chiunque di comprare e scaricare immagini a basso costo. Sebbene sia vero che una famiglia latino-americana possa anche essere di origini italiane, quella commessa da Salvini assurge a rango di gaffe per un banale motivo: difendendo sempre strenuamente "i veri italiani" e l'italianità sostenendo spesso che non sia possibile considerare italiani i cittadini stranieri "naturalizzati", è ironico constatare che per una campagna a favore degli "italiani perbene" si sia scelta proprio una fotografia inserita nel database di Shutterstock con le keyword "hispanic family".

Non è la prima volta che i politici e istituzioni pubbliche incappano in gaffe grossolane di questo tipo: nel mese di aprile, per esempio, allo stand della Regione Puglia allestito alla fiera vinicola di Dusseldorf, è stata distribuita ai visitatori una brochure in cui campeggiava l'immagine di un vigneto cileno a rappresentare i vigneti pugliesi. Anche in questo caso l'immagine è stata acquistata da Shutterstock senza verifica alcuna e solo a stampa ormai già effettuata qualcuno si è reso conto del grossolano errore. Altra celebre gaffe è quella che ha visto protagonista la sindaca del Movimento 5 Stelle Virginia Raggi, che nel settembre 2016 pubblicò come immagine di copertina, con marchio e grafiche del Movimento 5 Stelle, una fotografia ritraente migliaia di persone. Immagini scattate durante qualche convention del M5S? Non esattamente. Poco dopo la pubblicazione, infatti, il fotografo Pal Szilagyi-Palko, autore dello scatto, ha riconosciuto la propria fotografia e commentato sotto al post: "Questa è la mia foto di un concerto di David Guetta in Romania. Non è di una convention politica". Anche in questo caso, i grafici e creativi avevano acquistato l'immagine su Shutterstock.

603 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti a Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy