video suggerito
video suggerito

La Camera approva le dimissioni di Guido Crosetto: “Ho sofferto, ma non lascio politica”

La Camera ha accolto la richiesta di dimissioni di Guido Crosetto, parlamentare eletto con Fratelli d’Italia. L’ormai ex deputato ha dichiarato: “La mia è una decisione sofferta. Non è una scelta di convenienza ma è dettata dal ragionamento. Ho rispettato tutti e da tutti sono stato rispettato. Sono onorato di essere stato qui. Il mio impegno politico continuerà”.
A cura di Stefano Rizzuti
664 CONDIVISIONI
Immagine

Al terzo tentativo Guido Crosetto ce l’ha fatta: la Camera dei deputati ha accolto la richiesta di dimissioni del parlamentare di Fratelli d’Italia. Con 231 voti a favore, 31 contrari e 126 astenuti (Lega, Fi e Fdi). Da oggi Crosetto non è più deputato. E la Camera, dopo il voto, ha voluto tributargli un lungo applauso con cui ha accompagnato l’uscita dall’Aula del parlamentare dimissionario. Prima della votazioni Crosetto ha voluto ribadire le motivazioni che l’hanno portato a chiedere di lasciare il seggio di Montecitorio: “La mia è una decisione sofferta. Non è una scelta di convenienza ma è dettata dal ragionamento. Ho avuto in questi anni la consapevolezza di servire a qualcosa di più grande di me. Questa Aula ci dà la consapevolezza del nostro ruolo, ci rende migliori. Ho rispettato tutti e da tutti sono stato rispettato. Sono onorato di essere stato qui. Il mio impegno politico continuerà”.

Per il voto Crosetto ha chiestoun favore agli amici”, quello di astenersi: “Altrimenti le dimissioni non sarebbero passate”, come ha spiegato lui stesso. Ora Crosetto si occuperà di dirigere il consorzio dell’Aiad, la Federazione che riunisce le aziende del comparto difesa. “Vado a lavorare”, dice scherzando. “Quest'aula mi ha reso una persona migliore – ha ripetuto salutando la Camera –. Gli interventi dei colleghi mi hanno commosso, non pensavo di intervenire e mi è difficile farlo. La prima volta che sono entrato in quest’Aula, mi sono chiesto se avessi la forza di rappresentare il mio ruolo di deputato e poi ho capito che la forza stessa che ognuno di noi ha di dover rappresentare il proprio ruolo, gli deriva dall'aula stessa. Non dipende solo dalle capacità”.

Crosetto è entrato per la prima alla Camera nel 2001, eletto per tre legislature con Forza Italia e ora con Fratelli d’Italia. Negli scorsi mesi aveva presentato le sue dimissioni, ma due volte l’Aula di Montecitorio le aveva bocciate. “Qui dentro – ha continuato Crosetto – ci viene chiesto di non essere persone normali, di eliminare i nostri difetti. Quello che sono riuscito a fare l'ho fatto con la convinzione di dover servire qualcosa di più grande di me e del mio destino. Sono stato felice di averlo fatto con voi”. Crosetto continuerà ad avere un ruolo da protagonista nel partito di Giorgia Meloni, come assicura lei stessa: “Oggi il nostro grande Guido Crosetto lascia il Parlamento ma continuerà con la sua forza, tenacia e passione il suo impegno politico come coordinatore nazionale di Fratelli d'Italia. Grazie amico mio e ora rimbocchiamoci le maniche per le europee”.

664 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy