video suggerito
video suggerito

L’Ue impone un tetto alle banche sui costi delle carte di credito

Via libera definitiva alla norma che impone un tetto massimo alle commissioni bancarie sulle transazioni con le carte di credito e debito.
A cura di Antonio Palma
6 CONDIVISIONI
Immagine

Tetto massimo alle commissioni che le banche possono applicare sulle transazioni con le carte di credito. Lo ha deciso l'Unione Europea dando il via libera definitivo alla nuova normativa in materia. L'ok finale è arrivato oggi con l'approvazione del Consiglio Ue dopo il via libera dell'Europarlamento. L'obiettivo dichiarato è quello della riduzione dei prezzi dei beni e dei servizi e quindi di facilitare gli investimenti di lungo periodo in Europa. I commercianti, infatti, tendono a scaricare sui consumatori i costi delle transazioni e quindi minori costi per loro si dovrebbero tradurre in maggiori sconti per i clienti finali. Secondo la nuova normativa d'ora in poi i livelli massimi per le commissioni interbancarie saranno pari allo 0,3% della transazione per tutti i tipi di operazioni con le carte di credito e dello 0,2% per le carte di debito come ad esempio i bancomat. La stessa norma prevede però che per le operazioni con carte di debito nazionali gli Stati possono permettere una commissione di non oltre 5 centesimi di euro in combinazione con il tetto dello 0,2% a patto che la somma delle commissioni non ecceda lo 0,2% del valore annuale delle transazioni con quelle carte in ogni schema di carta di pagamento.

Gli effetti della nuova disciplina sulle transazioni con le carte di credito è ancora tutta da verificare ma secondo le stime degli economisti europei la normativa potrebbe portare ad un risparmio annuo di circa 6 miliardi per i commercianti. Un dato che di conseguenza potrebbe portare ad un risparmio complessivo di circa 730 milioni di euro l'anno per i consumatori europei. La norma dovrebbe entrare pienamente in vigore entro sei mesi dopo l'approvazione definitiva, cioè a partire dalla prossima estate.

6 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views