video suggerito
video suggerito
Opinioni

I giovani si organizzano e guardano a Zingaretti: “Ora tocca a noi, servono volti e idee nuovi”

“C’è chi dice noi” è la convention che a gennaio riunirà i giovani attivisti delle associazioni, militanti di partito, amministratori locali o che chiedono un cambiamento radicale nel centrosinistra e che sostengono Nicola Zingaretti: “È il momento di essere protagonisti con le nostre idee e la nostra forza perché siamo stanchi di sentirci dire che rappresentiamo solo il futuro”.
A cura di Valerio Renzi
2.601 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

L'appuntamento è per la prima metà di gennaio. Un incontro che veda riunite le piattaforme giovanili, fuori e dentro il Partito democratico, che guardano con interesse o sostengono espressamente la candidatura di Nicola Zingaretti alle primarie. La città ospitante, con tutta probabilità Bologna, di certo c'è lo slogan: "C'è chi dice noi". In queste ore stanno circolando una manciata di righe che danno il senso dell'urgenza di muoversi per dare una scossa al centrosinistra: "È il momento di costruire una nuova Italia e una nuova Europa, dove equità e crescita siano le parole più importanti. Dobbiamo farlo noi! È il momento di dire no alle politiche di questo governo che taglia gli investimenti su scuola, università e cultura mentre noi vogliamo un lavoro vero e un’economia giusta.
È il momento di dire noi per costruire, oltre gli individualismi, una comunità politica aperta e inclusiva dove sentirci veramente a casa. È il momento di essere protagonisti con le nostre idee e la nostra forza perché siamo stanchi di sentirci dire che rappresentiamo solo il futuro. Il tempo dell’azione non inizia domani, comincia adesso".

Stanno lavorando pancia a terra RiGenerazione Italia, Piazza Grande Futuro e il mondo degli amministratori, dirigenti e militanti dei Giovani Democratici per una convention che coinvolga il mondo della giovanile, degli amministratori locali, dell'associazionismo e semplici ragazze e ragazzi che cercano uno spazio per essere protagonisti. "Guardiamo esplicitamente alla candidatura di Nicola Zingaretti alla guida del Partito democratico, ma anche di una rinnovata alleanza sociale e politica – spiegano da RiGenerazione Italia – È un'occasione che vogliamo cogliere per cambiare direzione dopo la sconfitta del 4 marzo". L'appuntamento di gennaio servirà non solo per costruire un network di giovani fuori e dentro il Pd, ma anche e soprattutto per passare dalle parole ai fatti: "L'obiettivo non è solo mettere insieme competenze, idee ed esperienze, ma anche quello di costruire un programma generazionale fatto di tre o quattro punti chiari su cui batterci". Quali le priorità? Per i ragazzi di Piazza Grande servono "poche parole chiare che parlino a una generazione che ha paura del proprio futuro: investimenti su formazione e ricerca, un lavoro dignitoso, un welfare che guardi a esigenze nuove, lotta alla precarietà del lavoro ed esistenziale".

Immagine

Mentre in Italia i giovani cercano una nuova strada per avere spazio in politica, negli Stati Uniti le elezioni di midterm hanno portato al Congresso una truppa di giovanissimi democratici, tantissime le donne e le espressioni delle minoranze. E qui da noi? "Negli Stati Uniti  forze giovani e volti nuovi si sono imposti in discontinuità con il passato, hanno battuto l'establishment dei democratici prendendo più voti alle primarie con idee nuove e radicali. Pensiamo ad Alexandria Ocasio-Cortes, una nostra coetanea diventata la più giovane parlamentare della storia degli States". Ocasio si definisce però "socialista", un'etichetta che da sola non é sufficiente per questi giovani: "Nicola Zingaretti parla di ‘progressisti' e ‘riformisti', soprattuto il primo termine è quello che ci racchiude meglio. Serve costruire un'alleanza ampia, dove ognuno possa sentirsi a casa".

Soprattutto Ocasio-Cortez però è una giovane donna e una latina, qui da noi non senza ius soli non avrebbe avuto automaticamente la cittadinanza e a 18 anni sarebbe tornata ad essere "un'immigrata". Che ne pensano gli organizzatori di "C'è chi dice noi!" dei cartelli che parlavano di "+ clandestini – rimpatri" sbandierati ieri dai parlamentari del Pd all'approvazione del Decreto Salvini: "Serve costruire una coalizione un Partito democratico con valori chiari e condivisi. Ieri molti esponenti democratici hanno preferito inseguire Salvini sul suo terreno, utilizzando slogan e parole d'ordine lontane dal nostro popolo e dai suoi sentimenti".

2.601 CONDIVISIONI
Immagine
Giornalista pubblicista e capo area della cronaca romana di Fanpage.it. Prima di arrivare a Fanpage.it ho collaborato su il manifesto, MicroMega, Europa, l'Espresso, il Fatto Quotidiano. Oltre che di fatti e politica romana mi occupo di culture di destra e neofascismi. Ho scritto per i tipi di Edizione Alegre "La politica della ruspa. La Lega di Salvini e le nuove destre europee" (2015) e per Fandango Libri "Fascismo Mainstream" (2021).
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy