video suggerito
video suggerito

Grillo diventa “Pirata”. Ecco il nuovo marchio dei 5 Stelle

L’ex comico genovese ha registrato il nuovo simbolo presso l’Ufficio Italiano Marchi e Brevetti, sfruttando il successo del più importante Piratenpartei Deutschland.
A cura di Biagio Chiariello
15 CONDIVISIONI

Chissà che le ultime sortite di Beppe Grillo (dalla traversata a nuoto dello Stretto di Messina e la "scalata" dell'Etna a duemila metri) non siano da interpretare in funzione della sua nuova trovata in vista, probabilmente, delle prossime elezioni  politiche: Il Partito dei Pirati. O meglio solo "Pirati", come certificato dall'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti. C'è anche un simbolo nel quale “figura un cerchio al cui interno sono disposte cinque stelle e la parola ‘pirati’ scritta in caratteri maiuscoli”. Il richiedente è “Grillo Giuseppe, Genova”. Ci sono ben tre motivi, almeno dal punto di vista legale, per i quali il leader del Movimento 5 Stelle ha deposito il nuovo simbolo:  «pubblicità, gestione di affari commerciali, amministrazione commerciale, lavori di ufficio, ricerche di mercato;  «educazione, formazione, divertimento, attività sportive e culturali»e «servizi resi in campo politico, civico e sociale».

In realtà c'è anche chi fa notare che forse Grillo ha giocato d'anticipo sui suoi nuovi nemici, Favia & c., acquisendo per primo i diritti del simbolo un po' pirata e un po' "5stelle". In particolare L'Espresso scrive che "L'obiettivo è scongiurare che «degli Scilipoti», secondo la definizione data dallo stesso Grillo, si infiltrino nel MoVimento approfittando della confusione. A caccia di poltrone, naturalmente."

pirati-marchio

Del resto Grillo = Pirati – quelli veri che hanno fatto il boom in tutto il Nord Europa – è un'analogia inevitabile. Se in Italia è l'ex comico genovese che sfonda nei sondaggi, in Germania (ma anche in Svezia ed Olanda) è il partito con l'emblema della vela col vento in poppa a conquistare i favori del popolo. Gianroberto Casaleggio, “guru” del movimento, ha annunciato che presto i "grillini" prenderanno in prestito dai pirati il “liquid feddback”, un “progetto open source” che sarebbe in grado di garantire trasparenza ed efficacia nelle votazioni online.
Eppure nella terra del rigore e dell'austerità di Angela Merkel, il Piratenpartei Deutschland si dissocia apertamente dal Movimento 5 Stelle. Innanzitutto per il fatto che a loro non piace per niente essere annoverati tra le categorie che rispondono al nome di "antipolitica". Anzi i Pirati credono fermamente nel sistema parlamentare. Poi guardando direttamente al M5S, i tedeschi rimproverano, tanto per cambiare, la mancanza di democrazia interna nel movimento.

15 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views