Il governo vuole rafforzare la sicurezza nei cortei, Piantedosi: “Aumentati episodi di antisemitismo”

Il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi ha risposto a due interrogazioni di Fdi e Lega sulle manifestazioni per Gaza e a sostegno della Flotilla degli ultimi giorni. Secondo l'onorevole di Fdi Sara Kelany ha denunciato episodi di violenza che hanno messo "a ferro e fuoco le città", bloccando porti, aeroporti, strade e autostrade. A questi si sono sommati "episodi esecrabili di antisemitismo", ha detto l'esponente di Fdi.
"Sarà l'Autorità giudiziaria ad accertare se esiste una regia dietro ai disordini verificatisi nei giorni scorsi, in occasione di manifestazioni a sostegno della causa palestinese. In ogni caso, le strutture specialistiche del ministero dell'Interno sono costantemente impegnate nelle attività di analisi e di prevenzione con riguardo a quelle iniziative che rischiano di degenerare in comportamenti violenti e di alimentare ignobili episodi di antisemitismo, ai quali stiamo assistendo", ha detto Piantedosi, rispondendo al question time della Camera.
"Dal 7 ottobre 2023 ad oggi l'Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori, operante presso il ministero dell'Interno, ha registrato 733 segnalazioni per atti di antisemitismo, di cui 140 a Roma e 86 a Milano, con un fortissimo incremento rispetto al periodo pre-conflitto. Il Comitato nazionale per l'ordine e la sicurezza, sempre a partire dal 7 ottobre 2023, ha focalizzato la propria attenzione sulla valutazione dei rischi legati all'acuirsi dell'antisemitismo, grazie alla continua interazione informativa e investigativa tra le forze di polizia e le agenzie di intelligence. Abbiamo, pertanto, rinforzato tutti i dispositivi di osservazione e controllo riferiti agli obiettivi sensibili riconducibili allo Stato di Israele e incrementato la collaborazione e lo scambio di informazioni con le realtà associative e le istituzioni ebraiche al fine di garantire un costante monitoraggio dei fattori di rischio e dei possibili bersagli su tutto il territorio nazionale", ha aggiunto il ministro dell'interno, Matteo Piantedosi, nel corso del question time della Camera.
Il responsabile del Viminale ha poi spiegato che "dall'inizio dell'anno al 7 ottobre, si sono tenute 8.674 manifestazioni di rilievo, in 242 casi sono state registrate criticità per l'ordine pubblico, con 330 feriti tra le Forze dell'ordine. Nello stesso periodo, rispetto al totale delle manifestazioni, 2.304 sono state a carattere pacifista e in 84 casi ci sono stati problemi di ordine pubblico, con 242 feriti tra gli operatori di polizia, di cui 146 soltanto negli ultimi dieci giorni".
In occasione delle manifestazioni di piazza "l'obiettivo prioritario è l'azione di contenimento (finora svolta in maniera encomiabile ed essenziale per limitare gli atti di violenza su persone o cose) alla quale fa sempre seguito un'approfondita attività di indagine delle Digos per denunciare all'Autorità giudiziaria gli autori di reati, anche grazie all'ampio materiale video-fotografico utile per identificare i soggetti coinvolti negli episodi di violenza", ha spiegato il ministro . Nel 2024, ha poi ricordato, "sono state 2069 le persone denunciate e 16 quelle arrestate nell'immediatezza delle manifestazioni. Nel 2025 le persone denunciate sono state 1460 e 20 quelle arrestate sempre nell'immediatezza".
E questi dati permettono "di affermare che non deve in alcun modo passare l'idea che si possano vandalizzare impunemente le nostre città, danneggiando la proprietà pubblica e privata e mettendo in pericolo l'incolumità dei cittadini". Comunque "è apparso evidente come i disordini dei giorni scorsi avessero ben poco a che fare con le sorti del popolo palestinese". E "questo Governo, anche grazie ai più recenti strumenti normativi introdotti, continuerà a garantire l'incolumità dei cittadini e la piena libertà di riunirsi e manifestare pacificamente le proprie idee, senza rinunciare a valutare ogni altra misura in grado di migliorare ulteriormente la cornice di sicurezza in occasione delle manifestazioni di piazza".
"Ci sono state numerose manifestazioni per la pace, ma spesso la pace viene strumentalizzata, perché in queste manifestazioni, dove tutto viene distrutto e dove uomini delle forze dell'ordine vengono mandati all'ospedale, di pacifismo ce ne è ben poco. Un ringraziamento alle donne e agli uomini delle forze dell'ordine", ha replicato la deputata della Lega Bordonali.