16 Novembre 2011
15:04

Chi è Francesco Profumo, il nuovo ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Un curriculum da premio Nobel per il nuovo ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo. Nel 2005 Rettore del Politecnico di Torino, nella sua carriera ha collaborato a numerosi consigli di amministrazione e con il Miur, nonostante le idee politiche avverse a quelle dell’ex-ministro Mariastella Gelmini.
A cura di Alessio Viscardi
Francesco Profumo: ministro dell'Istruzione

È Francesco Profumo il nuovo ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca Scientifica del governo tecnico formato dal professor Mario Monti. Già presidente del Consiglio nazionale delle richerche (Cnr) e rettore del Politecnico di Torino, Profumo possiede un curriculum di indirizzo scientifico e accademico definito “degno di Nobel”. 58 anni, ingegnere di Torino e politicamente avverso all'indirizzo dell'ex-ministro Mariastella Gelmini, che pure lo aveva indicato come capo del Cnr. Per qualche tempo, ha partecipato alle primarie del Partito Democratico sostenendo la candidatura del successore di Chiamparino a Torino.

L'impegno di Francesco Profumo a capo del Cnr è stato indirizzato a ridare lustro e leadership al centro di ricerca grazie alle proprie doti tecniche e esperienze internazionali.Tra le referenze vanno annoverate la presidenza del Forum di Torino e Panel 09 del Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca (CIVR) del Miur.

Francesco Profumo ha fatto parte del CDA di Reply, Fidia S.p.A., Unicredit Private Bank fino a giungere in aprile nel consigli di amministrazione di Telecom Italia. La sua carriera comincia nel 1978 nel reparto R&S dell'Ansaldo di Genova, mentre nel 1985 comincia a lavorare come ricercatore universitario a Torino. Diventa ordinario di “Macchine e Azionamenti Elettrici” nell'ateneo piemontese, per poi assumere la carica di presidente della Facoltà di Ingegneria del Politecnico nel 2003. Nel 2005 diventa Rettore e comincia rapporti di collaborazione con grandi aziende internazionali, come la Microsoft – che Mario Monti ha fatto condannare in Europa per abuso di posizione dominante – e Motorola. Grande spinta per la didattica estera, con gruppi di lavoro internazionali e intranazionali per i quali ha ricevuto riconoscimenti in tutto il mondo. Sono oltre 250 le pubblicazioni firmate da Francesco Profumo sulle maggiori riviste del settore.

Caro affitti, la ministra Bernini critica Valditara e dice che è un errore polemizzare con i Comuni
Caro affitti, la ministra Bernini critica Valditara e dice che è un errore polemizzare con i Comuni
Aumentano i posti a Medicina, l'annuncio della ministra Bernini:
Aumentano i posti a Medicina, l'annuncio della ministra Bernini: "30mila posti in più entro il 2030"
La ministra Bernini promette 60mila posti letto per studenti in tre anni (ma saranno tutti privati)
La ministra Bernini promette 60mila posti letto per studenti in tre anni (ma saranno tutti privati)
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni