video suggerito
video suggerito
Elezioni Regionali 2025

Chi è Francesco Acquaroli, confermato governatore nelle Marche dopo le elezioni regionali 2025

Francesco Acquaroli, 51 anni, esponente di primo piano di Fdi e governatore uscente, è stato riconfermato presidente delle Marche alle elezioni regionali 2025, battendo con oltre il 50% dei voti lo sfidante Matteo Ricci, candidato del centrosinistra.
A cura di Annalisa Cangemi
818 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Il presidente uscente delle Marche, Francesco Acquaroli, è il vincitore delle elezioni regionali 2025, riconfermato alla guida della Regione.

L'esponente di Fratelli d'Italia, 51 anni, molto vicino a Giorgia Meloni, è stato chiamato per la seconda volta dai marchigiani per governare per un secondo mandato. Ha battuto il candidato di centrosinistra Matteo Ricci, ex sindaco di Pesaro e attualmente eurodeputato del Pd. Acquaroli era appoggiato dal centrodestra sostenuto da Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega e Noi Moderati, e liste civiche come ‘I marchigiani per Acquaroli' e ‘Civici Marche-Acquaroli presidente'. Ha vinto con oltre il 50% delle preferenze, con più di 5 punti di distacco rispetto a Matteo Ricci, su cui aveva scommesso tutto il campo largo (tranne Carlo Calenda). Con il suo programma ha puntato tutto sulla continuità, con un'attenzione particolare agli investimenti per i giovani e alla promozione del turismo.

Mentre lo spoglio è ancora in corso, sono arrivate le congratulazioni di Giorgia Meloni: "Francesco Aquaroli vince le elezioni regionali nelle Marche confermandosi presidente. Gli elettori hanno premiato una persona che in questi anni ha lavorato senza sosta per la sua regione e i suoi cittadini", ha commentato la premier su X. "Sono certa che continuerà nel suo impegno con la stessa passione e determinazione. Complimenti Francesco e buon lavoro". Lo scrutinio delle schede procede con lentezza, ma situazione sembra difficilmente ribaltabile: mentre scriviamo sono state scrutinate 300 sezioni, e Acquaroli è dato al 51,35%, mentre Matteo Ricci è al 45,35%.

Chi è Francesco Acquaroli, vincitore delle elezioni regionali nelle Marche 2025

Il vincitore delle elezioni regionali nelle Marche è il governatore uscente Francesco Acquaroli, esponente di Fratelli d'Italia dal 2012, fedelissimo di Giorgia Meloni. consulente finanziario laureato in Economia e Commercio e proprietario di una azienda agricola di famiglia. Cinque anni fa, nel 2020 era stato già eletto con il 49,1% dei voti – al secondo tentativo, si era già candidato una prima volta alla Regione nel 2015 – contro il candidato del centrosinistra, Maurizio Mangialardi, sindaco di Senigallia, che si era fermato al 37,3% (12 punti di distacco) e il candidato del M5s, Gian Mario Mercorelli (che aveva ottenuto l'8,6%). Acquaroli quindi aumenta i consensi rispetto a cinque anni fa, superando il 50%. Acquaroli, 51 anni, nato a Macerata è sposato dal 2013 con Lucia Appignanesi: la coppia non ha figli. Si occupa di politica da quand'era giovane, prima tra le fila del Movimento Sociale Italiano e poi dentro Alleanza Nazionale. Viene eletto consigliere comunale e poi, nel 2014, diventa sindaco di Potenza Picena, paese in provincia di Macerata, al secondo tentativo.

Dal 2010 al 2014 è consigliere regionale delle Marche, mentre dal 2018 al 2022 viene eletto con Fratelli d'Italia alla Camera. Viene nomitao capogruppo nella Commissione parlamentare per le questioni regionali. L'anno successivo, siamo nel 2019, viene candidato al Parlamento europeo, ma non viene eletto. Nel 2020 è poi il candidato del centrodestra unito, sostenuto da Fratelli d'Italia, Lega per Salvini Premier, Forza Italia, Popolari Marche – UDC e le liste civiche Civitas Civici e Movimento per le Marche e riesce nell'impresa: diventa il primo presidente di Regione nella storia del partito. Prima di lui, le Marche sono state in mano al centrosinistra ininterrottamente per 25 anni, dal 1995. Una volta eletto, ha lasciato l'incarico di parlamentare per incompatibilità.

Acquaroli vince con il 51% delle preferenze, chi erano gli altri candidati

Oltre al vincitore, Acquaroli, e al suo principale sfidante, Matteo Ricci, gli altri quattro candidati in corsa erano: Lidia Mangani, per il Partito comunista italiano; Francesco Gerardi, di Forza del Popolo; Beatrice Marinelli, con la lista Evoluzione della Rivoluzione; e infine Claudio Bolletta di Democrazia sovrana e popolare.

818 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views