video suggerito
video suggerito

Carta del Docente, le novità approvate con il Decreto Scuola: quando arriva e quali sono gli importi

La piattaforma per ricevere la Carta docente non è stata ancora attivata. Ma con l’approvazione del decreto Scuola la misura è stata estesa ufficialmente anche ai supplenti con cattedre fino al 30 giugno. Inoltre da quest’anno potrà essere utilizzata anche per i trasporti.
A cura di Annalisa Cangemi
0 CONDIVISIONI
Immagine

Con il via libera definitivo al decreto Scuola, arrivato martedì, cambia l'esame di Stato, che ora prende il nome di esame di Maturità. Tra le norme più discusse quella sulla bocciatura all'orale, nel caso in cui lo studente si rifiuti deliberatamente di rispondere alle domande della commissione.

Tra le novità del provvedimento c'è anche l'ampliamento della platea dei beneficiari della Carta del docente, che sarà estesa al personale docente precario con supplenze fino al 30 giugno ed al personale educativo, affermando definitivamente il diritto alla Carta a circa 200mila docenti in più. Si tratta di una Carta, fino ad ora del valore di 500 euro, istituita dallalegge 107 del 2015, pensata per la formazione continua degli insegnanti, che con quella somma possono acquistare libri, testi anche in formato digitale, pubblicazioni, software, hardware, possono iscriversi a corsi accreditati e master universitari, e possono anche partecipare a eventi culturali e spettacoli, collegati ai piani formativi scolastici. Ad oggi le risorse stanziate per la Carta sono quasi 400 milioni, ma fonti del ministero hanno confermato a Fanpage.it che gli importi complessivi per la misura, che vanno definiti di anno in anno potrebbero salire. Ma queste risorse non incrementeranno gli importi del buono a disposizione degli insegnanti, ma potrebbero essere utilizzate per potenziare alcune finalità della Carta, ha spiegato il ministro dell'Istruzione.

Una delle ipotesi di cui si è discusso è per esempio la possibilità di dare alle scuole risorse per offrire nuovi corsi di formazione ai docenti, corsi che i beneficiari potrebbero frequentare per aggiornare le proprie competenze professionali.

Come cambia la Carta docente con il decreto Scuola

La novità principale che riguarda la Carta del docente è l'estensione della platea da quest'anno a tutto il personale docente con supplenza al 30 giugno, oltre che a quello con supplenza al 31 agosto, e al personale educativo. Da quest'anno si potranno acquistare anche servizi di trasporto.

Un'altra novità sono i paletti per l’acquisto di hardware e software, che saranno autorizzati esclusivamente in occasione della prima erogazione della Carta, e successivamente ogni quattro anni. I docenti che hanno ricevuto la Carta in uno degli anni scolastici precedenti al 2025-2026, possono utilizzarla per l'acquisto di hardware e software nell'anno in corso, e poi potranno farlo ancora con cadenza quadriennale.

Gli importi della Carta del docente per quest'anno

La Carta è ancora bloccata, non è stata autorizzata l'erogazione perché il ministero sta ancora effettuando delle verifiche tecniche sui fondi disponibili, una volta che la platea è stata estesa. Come è stato stabilito dal decreto Scuola, sarà un decreto interministeriale, da emanare ogni 30 gennaio, a definire i criteri e le modalità di assegnazione della carta e a stabilire annualmente l’importo della Carta sulla base del numero dei docenti aventi diritto. Come si è detto, il ministro ha anticipato che potrebbero esserci a disposizione più di 400 milioni, ma questi non andranno ad aumentare il valore del bonus, che al contrario quest'anno probabilmente scenderà. Secondo i calcoli dei sindacati, è previsto un taglio del 15-20%, quindi la Carta dovrebbe valere in tutto di circa 400-450 euro. "Ma ricordiamoci che quella somma, 500 euro, era stata indicata con la legge 107 nel 2015, dieci anni fa. Nel frattempo l'inflazione ha eroso quella cifra. Oggi con meno di 14 euro non si può acquistare più nemmeno un libro. Nel 2015 un libro poteva costare anche 7 euro", ha fatto notare Vito Carlo Castellana, segretario della Gilda degli Insegnanti, a Fanpage.it.

Quanto arriva la nuova Carta docente

Come sappiamo la Carta docente è ancora bloccata. Sul sito del ministero dell'Istruzione si legge che "Dal 31/08/2025 la piattaforma è temporaneamente chiusa per permettere il passaggio dall'iniziativa 2024-25 a quella 2025-26". L'anno scorso il buono da 500 euro è arrivato per i docenti il 14 ottobre, mentre gli anni precedenti era arrivata anche prima, a settembre. Ma in Aula la sottosegretaria all'Istuzione Frassinetti, nel corso di un question time alla Camera, ha negato i ritardi evidenti e ha detto che "l'estensione della platea dei destinatari richiede per sua natura che vengano mutate le tempistiche per l’attribuzione della Carta. Bisogna attendere di individuare tutti i beneficiari. Potrà essere assegnata solo quando potrà essere individuata la platea dei supplenti fino al termine delle attività didattiche ovvero a partire dal gennaio di ogni anno". Probabilmente per avere la Carta quindi si dovrà aspettare il decreto interministeriale, che dovrebbe essere emanato il 30 gennaio.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views