Antonio Maccanico è morto, l’ex ministro aveva 88 anni

E’ morto stamane, a 88 anni, in una clinica romana, Antonio Maccanico. Lo rendono noto all’Ansa alcuni suoi stretti familiari. Era stato segretario del Quirinale con Pertini e più volte ministro e sottosegretario alla presidenza del Consiglio con Ciampi. E' stato anche presidente di Mediobanca. Maccanico divenne noto nella primavera-estate 2003, a causa delle roventi polemiche nate intorno al discusso "Lodo Maccanico" (ossia la norma che prevede la non procedibilità e la sospensione dei processi in corso, per le cinque più alte cariche dello Stato: il presidente della Repubblica, i presidenti di Camera e Senato, la Corte costituzionale e il Consiglio dei ministri).
Chi è Antonio Maccanico – Nato il 4 agosto 1924 ad Avellino, laureato in giurisprudenza a Pisa nel 1946, entra alla Camera dei Deputati per concorso come referendario il giorno 1 giugno 1947, durante il periodo dell'Assemblea Costituente. Il 15 luglio del 1978 viene nominato Consigliere di Stato e Segretario Generale della Presidenza della Repubblica. È stato poi Ministro per gli affari regionali ed i problemi istituzionali dal 13 aprile 1988 al 13 aprile 1991. Eletto Senatore della Repubblica il 6 aprile 1992 nella lista del Partito Repubblicano Italiano, è nominato Presidente della Prima commissione affari costituzionali del Senato il 30 settembre.Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri del Governo Ciampi, dal 29 aprile 1993 al 9 maggio 1994. Il giorno 1 febbraio 1996 ha ricevuto dal Capo dello Stato l'incarico di formare il governo. Il 14 dello stesso mese, verificata l'indisponibilità delle forze pubbliche a dar vita ad una nuova maggioranza, ha rimesso il mandato. Eletto deputato il 21 aprile 1996 nella lista PPI-UD-SVP per Prodi nella circoscrizione Campania 2, è Ministro delle Poste e delle Telecomunicazioni del governo Prodi dal 18 maggio 1996.