video suggerito
video suggerito

Vomero, multe per 8mila euro a pizzeria e pub: sequestrati cibi contaminati e non tracciati

Multe ad una pizzeria di via Cilea e ad un pub di piazza Leonardo. La Polizia locale e l’Asl hanno riscontrato numerose irregolarità.
A cura di Pierluigi Frattasi
1 CONDIVISIONI
Immagine di repertorio
Immagine di repertorio

Blitz della Polizia Locale in due ristoranti del Vomero, a quanto apprende Fanpage.it: si tratta di una pizzeria di via Cilea e di un pub di piazza Leonardo. Sequestrati cibi non tracciati. Elevate multe per quasi 8mila euro. I controlli sono stati eseguiti dal personale dell’Unità Operativa Investigativa Ambientale, Emergenze Sociali e Minori (Iaes), impegnata da mesi nell'ambito delle operazioni volte alla tutela della salute pubblica, al rispetto delle normative ambientali e igienico-sanitarie, e al contrasto dell’occupazione abusiva di suolo pubblico, in collaborazione con personale della Unità Operativa Vomero e personale Asl Napoli 1. Nel corso delle attività ispettive sono state accertate numerose irregolarità presso due esercizi di ristorazione siti rispettivamente a via Cilea e a via Suarez, nei pressi di piazza Leonardo, per un importo complessivo di 7.776 euro di sanzioni amministrative.

I controlli alla pizzeria di via Cilea

I controlli si sono concentrati su una pizzeria di via Cilea al Vomero. Qui sono state riscontrate violazioni per quasi 4.500 euro. Tra queste, la mancata differenziazione dei rifiuti, l'occupazione di suolo pubblico non autorizzata, l'assenza del Nulla Osta di Impatto Acustico (L. 447/1995), inadempienze relative al manuale di autocontrollo alimentare e la presenza di contaminazioni alimentari.

Blitz a piazza Leonardo: multe al pub

Un altro blitz è stato condotto in via Suarez, nei pressi di piazza Leonardo. Qui, i caschi bianchi e gli ispettori Asl hanno ispezionato un esercizio di ristorazione. È stata accertata la presenza di diverse violazioni amministrative per un totale di quasi 3.400 euro. Tra le varie irregolarità, l'errata gestione dei rifiuti non differenziati, l'occupazione di suolo pubblico non autorizzata, l'installazione di pubblicità non autorizzata, la mancanza del Nulla Osta di Impatto Acustico e la presenza di prodotti alimentari privi di etichettatura e tracciabilità. In questo caso sono scattati il sequestro sanitario e la distruzione degli alimenti non conformi da parte dell’ASL competente.

Le operazioni, coordinate dal Superiore Comando e condotte sul campo dal Reparto Investigativo Ambientale, rientrano nel piano di contrasto alle condotte che compromettono il decoro urbano, la sicurezza igienico-sanitaria e il rispetto delle normative ambientali e commerciali.I controlli proseguiranno nei prossimi giorni su tutto il territorio cittadino, con particolare attenzione alle aree a maggiore concentrazione di pubblici esercizi.

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views