video suggerito
video suggerito

“Vedi Napoli d’estate e poi torni”: eventi gratuiti fino al 5 ottobre per chi viene e chi resta in città

La quarta edizione di “Vedi Napoli d’estate e poi torni”, rassegna promossa dal Comune per chi si trova in città nei mesi estivi, propone fino al 5 ottobre eventi gratuiti, tra concerti e tour alla scoperta delle bellezze di Napoli.
A cura di Valerio Papadia
72 CONDIVISIONI
Immagine

Prende il via "Vedi Napoli d'estate e poi torni", rassegna promossa dal Comune e giunta alla sua quarta edizione, che propone eventi gratuiti fino al 5 ottobre per coloro che, nei mesi estivi, sono a Napoli, siano essi turisti in vacanza o cittadini rimasti in città. Questa quarta edizione della rassegna comprende eventi, tour per scoprire le bellezze della città e, così come era accaduto l'anno scorso, un concerto all'alba a Ferragosto nella suggestiva cornice di Posillipo. La kermesse è stata presentata oggi, venerdì 8 agosto, dall'assessora al Turismo del Comune di Napoli, Teresa Armato, dall'artista e divulgatore Amedeo Colella e da Ciro Sabatino, direttore artistico del Festival del Giallo Città di Napoli.

"Questa edizione è dedicata soprattutto al mare, perché l’anno scorso, quando per la prima volta abbiamo sperimentato visite alla città e alla nostra costa meravigliosa a bordo di gommoni e barche a vela, abbiamo proposto un’esperienza che ha avuto grande successo. Quest’anno proponiamo un upgrade con un itinerario a bordo di un galeone, una barca storica e accogliente, dove ci sarà l’artista, narratore, grande conoscitore della lingua napoletana Amedeo Colella, che lo scorso anno ha accompagnato cittadini e turisti alla scoperta della Napoli più storica, più antica, rivelando storie meno conosciute. E sarà sempre lui a guidare la narrazione delle passeggiate via terra, che saranno sempre vicino al mare" ha detto l'assessora Armato.

"Vedi Napoli d'estate e poi torni": gli eventi

Immagine

Come ha sottolineato l'assessora Teresa Armato, l'edizione 2025 della kermesse è dedicata al mare e propone tour della città, sia in barca che a piedi, guidati da Amedeo Colella che, insieme anche a guide esperte, racconterà ai partecipanti aneddoti su storia e cultura partenopee. Ci sarà, poi, anche il "Tour del Giallo Città di Napoli" e, il 15 agosto, il concerto all'alba sulla terrazza di Sant'Antonio a Posillipo.

Napoli tra le onde

A bordo di un galeone lungo 33 metri, i partecipanti potranno ammirare Napoli dal mare. Si parte da Castel dell'Ovo fino alla spiaggia della Gaiola, passando per il Lungomare Caracciolo e Villa Rosebery: il tour, con partenza da via Nazario Sauro alle 15.45, dura 3 ore. Date: 14-21-28 agosto; 4-11-18-25 settembre.

Il Lungomare di Napoli

Tour a piedi con partenza da Castel dell'Ovo nel quale si percorre, come suggerisce il titolo, tutta la passeggiata marittima partenopea; il tour si conclude in piazza della Repubblica. Punto d'incontro in via Partenope, il tour dura circa 2 ore. Date: 10-17-24-31 agosto; 7-14-27 settembre.

Una magnifica passeggiata sul mare

Anche questo è un tour a piedi, alla scoperta del Molo San Vincenzo. Si parte dalla darsena Acton e si raggiunge l'antico bacino di raddobbo borbonico. Si parte dai Giardini del Molosiglio alle 17.30: il tour dura circa 2 ore. Date: 21 e 26 settembre.

Tour del Giallo Città di Napoli

Anche questo è un tour a piedi che, come suggerisce però il nome, porta i partecipanti alla scoperta dei luoghi misteriosi di Napoli, legati a grandi personaggi: da Mary Shelley e il suo Frankenstein, fino al mistero di Ettore Majorana, passando per Alexandre Dumas. Il tour si svolge di mattina, ogni sabato e domenica, da 6 settembre al 5 ottobre.

Concerto all'alba a Posillipo a Ferragosto

Il 15 agosto, inoltre, dopo il grande successo dello scorso anno, si terrà il concerto all'alba nell'affascinante e suggestiva location della terrazza di Sant'Antonio a Posillipo, dalla quale su gode di una vista invidiabile del Golfo di Napoli. L'appuntamento è alle ore 5.

72 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views