video suggerito
video suggerito

Troppi concerti in piazza Plebiscito, la rabbia dei residenti contro Comune, Soprintendenza e Asl

Petizione dei comitati: chiusure limitano la circolazione, danneggiano le attività, ostacolano i soccorsi e violano i limiti acustici.
A cura di Redazione Napoli
55 CONDIVISIONI
Immagine

Concerti uno dietro l'altro in piazza Plebiscito, esplode la rabbia dei residenti. In meno di una settimana i comitati civici hanno raccolto mille firme per dire no alla chiusura continuativa dell'area più rappresentativa di Napoli. È il secondo anno che l’area viene interdetta per un lungo calendario di serate musicali a pagamento e la protesta, partita dalle associazioni “Felix”, “Plebiscito e dintorni”, dal comitato per la salvaguardia e la vivibilità di Monte Echia e dalla Consulta delle associazioni della Prima Municipalità, ha trovato consenso non solo tra i residenti.

I cittadini denunciano che la chiusura limita la libertà di movimento, crea disagi economici alle attività della zona e comporta rischi seri per i soccorsi, oltre a rendere insostenibile la vita quotidiana a causa del rumore degli altoparlanti. Nella petizione si chiede al sindaco partenopeo Gaetano Manfredi di evitare che la piazza venga ancora utilizzata per eventi a pagamento che, per ragioni di biglietteria e controllo degli accessi, estendono i divieti di circolazione ben oltre l’area immediatamente interessata.

La richiesta è rivolta anche alla Soprintendenza e all’ASL Napoli 1, chiamate a verificare la compatibilità delle manifestazioni con la normativa sulla tutela dei beni culturali e sui limiti di inquinamento acustico. Prefetto e Questura, vengono tirato in ballo per chiarire – si legge in una nota .- «se le condizioni imposte dalle chiusure possano realmente garantire sicurezza sia ai partecipanti agli spettacoli sia ai residenti».

I promotori annunciano che i risultati dell’iniziativa saranno presentati martedì 23 settembre, alle ore 12, nella sala Rosati del Caffè Gambrinus.

55 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views