video suggerito
video suggerito
Trasporto pubblico a Napoli

Treni Alta Velocità Salerno-Reggio, ok alla gara per la tratta Battipaglia-Romagnano

Aggiudicato l’appalto per l’Apparato Centrale Computerizzato Multistazione dell’Alta velocità: da Battipaglia a Metaponto in treno in 20 minuti in meno entro il 2026.
A cura di Pierluigi Frattasi
30 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Trasporto pubblico a Napoli

Un "supercervellone elettronico" gestirà i treni Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria. Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha aggiudicato la progettazione esecutiva e la realizzazione degli interventi relativi all’ACCM (Apparato Centrale Computerizzato Multistazione) del lotto 1a Battipaglia-Romagnano della nuova linea AV Salerno-Reggio Calabria e interconnessione con la linea esistente Battipaglia-Potenza. Valore dell'appalto: circa 35 milioni di euro, tratti dai fondi PNRR. L’aggiudicazione è andata al raggruppamento temporaneo di imprese composto da Hitachi Rail STS, Telebit ed Eredi Giuseppe Mercuri.

Da Battipaglia a Metaponto in treno in 20 minuti in meno

Il completamento del tratto Battipaglia-Romagnano è parte integrante del più ampio progetto d’investimento per la nuova linea AV Salerno-Reggio Calabria: dal 2026 garantirà un risparmio di tempo fino a 20 minuti sull’itinerario Battipaglia-Potenza-Metaponto agevolando al contempo i collegamenti con la dorsale adriatica.

L’installazione dell’innovativo apparato tecnologico è propedeutica e complementare all’attivazione dell’ERTMS (European Rail Transport Management System), il più evoluto sistema per la supervisione e il controllo del distanziamento dei treni adottato sulle linee alta velocità.

L’intervento consiste nell’attrezzaggio tecnologico ACCM-ERTMS del lotto 1a Battipaglia-Romagnano, già in fase di realizzazione. Il nuovo tracciato ferroviario con caratteristiche ad alta velocità si estenderà dalla stazione di Battipaglia per circa 35 km, con innesto sulla linea esistente Battipaglia-Potenza.

L'Apparato Centrale Computerizzato Multistazione gestisce più stazioni da un Posto Centrale che concentra le funzioni e le logiche di tutti gli impianti controllati, e una serie di Posti Periferici dislocati in corrispondenza dei piazzali, e collegati tipicamente con reti a fibra ottica. Un ACCM gestisce una linea o un nodo ferroviario da una postazione dove sono concentrati tutti gli operatori della circolazione. Da tale Posto Centrale è possibile impartire e ricevere comandi e controlli a tutti gli impianti come se si fosse nella Postazione Locale.

30 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views