72 CONDIVISIONI
Campi Flegrei

Terremoti Campi Flegrei, il bollettino: non ci sono evoluzioni a breve termine. In 7 giorni 270 scosse

Il bollettino settimanale dell’Ingv sulla caldera dei Campi Flegrei: nessun allarme immediato, ma nelle ultime 2 settimane si registra un possibile aumento della velocità del sollevamento.
72 CONDIVISIONI
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Campi Flegrei

«Sulla base dell’attuale quadro dell’attività vulcanica sopra delineato, non si evidenziano elementi tali da suggerire significative evoluzioni a breve termine»: la constatazione, relativamente rassicurante, continua ad essere inserita nel bollettino settimanale redatto dall'Osservatorio Vesuviano, Campi Flegrei dell'Istituto di Geofisica e Vulcanologia.

Nella settimana dal 25 settembre al 1 ottobre 2023, nell’area dei Campi Flegrei, sono stati localizzati 270 terremoti: da gennaio 2023 il valore medio della velocità di sollevamento nell’area di massima deformazione è di circa 15 millimetri al mese, ma nelle ultime due settimane – è messo nero su bianco dal bollettino settimanale Ingv – si registra un possibile aumento della velocità del sollevamento, il cui reale andamento potrà essere valutato con i dati delle prossime settimane. Proprio lunedì 2 ottobre scossa magnitudo 4.0 con primi danni e sgomberi ad Agnano.

Il sollevamento registrato è di circa 25,5 cm da gennaio 2022. Dal punto di vista geochimico, spiega il report settimanale Ingv: «Non si segnalano variazioni significative dei parametri geochimici monitorati nel periodo di riferimento rispetto ai trend di aumento dei flussi e di riscaldamento del sistema idrotermale già noti».

Il sensore di temperatura installato in una emissione fumarolica a 5 metri dalla fumarola principale di Pisciarelli ha mostrato un valore medio di ~95°C, temperatura di condensazione del fluido fumarolico. Permane l’assenza di liquido nella polla di Pisciarelli, indicativo di un ridotto apporto di condensati fumarolici.

Nella settimana dal 25 settembre al 1 ottobre 2023, nell’area dei Campi Flegrei, sono stati localizzati: 270 terremoti con magnitudo superiore a zero. Sono 196 i terremoti sono stati registrati nel corso di 3 sciami sismici:

  1.  il primo, dalle 03:06 UTC del 26/09/2023, costituito da 88 terremoti con Md≥0.0 (Mdmax=4.2±0.3) avvenuti nell’area Solfatara, Bagnoli, Golfo di Pozzuoli;
  2.   il secondo, dalle 19:28 UTC del 27/09/2023, costituito da 89 terremoti con Md≥0.0 (Mdmax=2.1±0.3) avvenuti nell’area Solfatara, Accademia;
  3.   il terzo, dalle 21:25 UTC del 29/09/2023, costituito da 19 terremoti con Md≥0.0 (Mdmax=2.5±0.3) avvenuti nell’area di Pozzuoli, Golfo di Pozzuoli.
72 CONDIVISIONI
94 contenuti su questa storia
Bradisismo ai Campi Flegrei: arrivano i soldi ai Comuni. Il primo atto sarà il piano di comunicazione
Bradisismo ai Campi Flegrei: arrivano i soldi ai Comuni. Il primo atto sarà il piano di comunicazione
Terremoto la sera del 24 novembre ai Campi Flegrei: la scia sismica purtroppo continua
Terremoto la sera del 24 novembre ai Campi Flegrei: la scia sismica purtroppo continua
Terremoti 24 novembre ai Campi Flegrei: sciame sismico in mattinata. Da ieri 15 scosse
Terremoti 24 novembre ai Campi Flegrei: sciame sismico in mattinata. Da ieri 15 scosse
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni