162 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Secondi a nessuno: Vincenzo Strino e il Larsec di Secondigliano: solidarietà senza speculazione politica

Secondigliano come punto d’arrivo e luogo dell’orgoglio. Vincenzo Strino in nel libro “Secondi a Nessuno” (Iod Edizioni) ribalta gli stereotipi duri a morire sulla periferia Nord di Napoli partendo dalla bella esperienza di associazionismo e solidarietà dell’associazione Larsec.
Intervista a Vincenzo Strino
Comunicatore politico, animatore di Larsec
A cura di Redazione Napoli
162 CONDIVISIONI
Immagine

Vincenzo Strino si occupa di strategie social in una società di comunicazione politica, Spin Factor e passa gran parte della sua giornata fra coloro che vorrebbero diffuse al massimo le loro proposte e promesse, cioè i politici. Tornando a casa, a Napoli, risalendo Capodichino e poi immettendosi verso casa, al corso Secondigliano, avverte probabilmente con sorprendente chiarezza, almeno per quel che riguarda il suo pezzo di città, periferia Nord fin troppo nota sui media e in certe narrazioni da fiction televisive, la distanza tra ciò che si promette e ciò che si fa. A Secondigliano, nella zona che un tempo fu  enclave del clan di camorra Di Lauro, Strino insieme a molti altri ragazzi, porta avanti un presidio di legalità "praticata", non solo predicata: è l'associazione Larsec, la cui storia è raccontata nel libro "Secondi a nessuno" (Iod Edizioni, 2020).

Perché ad un certo punto la tua esperienza col Larsec è finita nero su bianco, in un libro?

 Non l'ho deciso io e questo mi rende molto orgoglioso. Una sera, durante il lockdown del 2020, mi chiama Pasquale Testa, patron della Iod Edizioni e da sempre animatore della Fondazione Siani. Io e lui non ci eravamo mai visti, né sentiti, ma il tono della sua voce a telefono fu perentorio: "Devi raccontare quello che succede a Secondigliano e di quello che fate al Larsec". Quindi in parte è merito suo se ho potuto raccontare passato, presente e possibile futuro del mio quartiere, l'altra parte di merito va all'amica Raffaella Ferré, che mi ha aiutato a scriverlo nel modo migliore possibile: senza di loro non sarebbe stato immaginabile o realizzabile. Questo è il motivo del mio orgoglio, perché senza queste persone non avrei avuto l'occasione di far sapere a tanti altri che esiste una realtà come Secondigliano che non è seconda a nessuno.

Fai un lavoro che è lontano da ciò che vivi tutti i giorni. Torni a Napoli, a casa tua, magari dopo una giornata passata negli uffici della politica romana: che pensi?

La distanza tra i posti in cui lavoro e quelli in cui vivo è di circa 250 km, ma sotto quasi tutti i punti di vista lo spazio che intercorre tra quella parte di Roma e questa parte di Napoli è simile a quella che c'è tra la Terra e Marte. Un esempio su tutti: il treno Roma-Napoli impiega un'ora e dieci minuti, praticamente meno del tempo che impiega una persona che parte da Secondigliano e arriva a piazza Dante con i mezzi pubblici. Ma non è tutto, visto che nello stesso quartiere c'è l'aeroporto internazionale, grazie al quale si impiega un'oretta per arrivare a Milano Malpensa. Tutto questo, agli occhi di uno studente o di un lavoratore precario costretto a spostarsi coi mezzi pubblici, perde il contorno del paradosso e diventa dramma quotidiano.

Ecco perché spesso, in quei pochi momenti di libertà che concede la routine romana, divento monotematico. Anche con i ministri e i sottosegretari provo ad infilare questo genere di discorsi ogni volta che posso.

In questi ultimi 10 anni si è molto parlato di beni comuni e associazionismo. Ma Larsec è stato un po' distante da tutto questo movimento. Diffidenza, diverso orientamento politico o  altro?

A Napoli si ha un concetto un po' stravagante di beni comuni. Nel resto d'Italia, d'Europa e del mondo, le strutture abbandonate vengono concesse temporaneamente dalle istituzioni per essere riqualificate, a prescindere dall'orientamento politico di chi si propone di rivitalizzare quegli spazi vuoti. Invece qui sembra tutto molto orientato a non favorire quel fermento culturale e artistico dettato dalla diversità di vedute che altrove sta prendendo piede. Questo non solo penalizza la città intera, ma la rende più provincia e meno "Capitale del sud". A noi del Larsec non è mai interessata la riqualificazione di un singolo spazio, noi vogliamo la rigenerazione di un territorio intero e da sette anni lavoriamo per questo.

Vincenzo, fra poco a Napoli si vota alle Amministrative. Sui social piano piano cresce  il malcontento: quasi tutti i papabili candidati sanno di vecchio. Chi vive in una periferia come "legge" tutto questo? Pensi che un ragazzo del Larsec sceglierà di disinteressarsene e far parte degli astenuti?

Provengo dalla periferia più giovane della città: premetto questo per chiarire subito che il solito bailamme sui nomi dei candidati qui non interessa quasi a nessuno, vuoi per questione anagrafica o perché chi è in campo non si è mai occupato di questa parte di città. Aggiungo però che nell'ultimo anno il Larsec è stato animato da un gruppo di ventenni che ha molta più consapevolezza e molta più determinazione nel voler incidere sulla realtà circostante di chi all'inizio ha fondato il progetto.

Certo, quasi nessuno di loro sa chi sia stato Antonio Bassolino o che faccia abbia Catello Maresca, ma tutti loro sanno bene cosa si deve fare per risolvere il problema delle caditoie otturate, delle infiltrazioni d'acqua nelle case popolari e della mancata raccolta differenziata in certe strade. Sono totalmente distaccati alla cronaca politica, ma fortemente interessati dalle politiche, cioè da quei processi che possono migliorare o peggiorare la vita di chi vive qui. E questo è un segno, seppur impercettibile dalle parti di palazzo San Giacomo, che da queste parti qualcosa sta cambiando in meglio.

162 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views