Sala Consilina, inaugurata la Casa di Zoe, lo spazio per famiglie con figli affetti da Dsa

È stata inaugurata oggi, 24 aprile, alle 10, la "Casa di Zoe", lo spazio a Sala Consilina, nel cuore del Vallo di Diano, dedicato alle famiglie con figli adolescenti affetti da disturbo dello spettro autistico. Nata nel Salernitano, la nuova struttura è parte del progetto "Legami – Percorsi di condivisione", un piano promosso dalla cooperativa sociale BamBlù e finanziato dalla Regione Campania. La casa, un luogo in cui si aiutano i giovani nella loro crescita verso l'età adulta, non si presenta come un classico centro medico o un istituto sanitario, ma come una vera abitazione dotata di cucina, servizi, una sala tv e una sala formazione. Una scelta che nasce dall'esigenza di riprodurre un'atmosfera familiare e accogliente, in modo tale da far sentire a proprio agio i giovani e anche le loro famiglie.
La maggior parte delle attività si svolgeranno nella sala formazione. Lì, genitori e ragazzi saranno accompagnati da un team multidisciplinare composto da neuropsichiatri, psicologi e altri professionisti attraverso percorsi studiati ad hoc per favorire la crescita, l'autonomia e la condivisione dei giovani affetti dai Dsa. Scopo dichiarato del progetto è sostenere le famiglie con figli autistici nelle sfide quotidiane che si trovano ad affrontare, in particolare durante l'adolescenza. "L'idea", spiegano dalla cooperativa BamBlù, "è quella di costruire, attraverso la formazione e il confronto, una rete di prossimità e di sostegno nel territorio del Vallo di Diano che possa promuovere percorsi di autonomia abitativa e lavorativa per i ragazzi e al contempo dare strumenti concreti alle famiglie".
Hanno partecipato all'inaugurazione anche Domenico Cartolano, sindaco di Sala Consilina, Maria Trezza, presidente della cooperativa BamBlù, Michele Di Candia, presidente consorzio sociale S10, Giulio Corrivetti, direttore del dipartimento di salute mentale dell'Asl di Salerno, Tiziana Valeriani, vice presidente del gruppo Asperger Campania, Rosa Mandia, presidente del consorzio SISSI, Vincenzo Abate, presidente della cooperativa La forza del silenzio e i consiglieri regionali Corrado Matera e Tommaso Pellegrino.