video suggerito
video suggerito

Operaio morto per aver respirato amianto nel Napoletano: oltre 1 milione di euro di risarcimento alla famiglia

È la decisione del Tribunale di Nola per la famiglia di un operaio di Volla, deceduto a causa di un mesotelioma provocato da una lunga esposizione all’amianto sul luogo di lavoro.
A cura di Valerio Papadia
53 CONDIVISIONI
Immagine

Un risarcimento da oltre un milione di euro alla famiglia di un operaio di Volla, nella provincia di Napoli, morto a causa della prolungata esposizione all'amianto sul luogo di lavoro: S.M., di professione elettricista presso lo stabilimento Sacelit di Volla tra il 1974 e il 1992, è infatti deceduto a causa di un mesotelioma pleurico dovuto proprio all'esposizione all'amianto. E così, il Tribunale di Nola ha condannato la Nuova Sacelit srl e Italcementi Spa a risarcire la famiglia dell'elettricista con oltre un milione di euro, riconoscendo la responsabilità delle due aziende per non aver garantito le condizioni di sicurezza sul luogo di lavoro.

A comunicare la notizia del risarcimento è stato Ezio Bonanni, presidente dell'Osservatorio nazionale amianto (Ona), che ha assistito anche legalmente la famiglia dell'operaio deceduto. "Questa sentenza rappresenta un atto di giustizia che arriva dopo anni di dolore e di attesa. È il riconoscimento, non solo della responsabilità di chi ha esposto i lavoratori a un pericoloso cancerogeno come l'amianto, ma anche della sofferenza profonda di un'intera famiglia costretta a convivere con la perdita e con l'ingiustizia. Ogni decisione come questa restituisce dignità alle vittime e rafforza la speranza che nessuno debba più morire per il proprio lavoro" ha dichiarato Bonanni in una nota.

"Dietro ogni sentenza – ha concluso Bonanni – ci sono volti, famiglie, vite spezzate, ma anche la speranza che simili tragedie non si ripetano più. Continueremo a batterci in tutta Italia per la tutela delle vittime e dei loro diritti".

53 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views