video suggerito
video suggerito

Napoli Pride 2025, corteo il 5 luglio: il percorso dei carri e le strade chiuse

Il Napoli Pride 2025 torna sabato 5 luglio. Madrina la cantante Gaia. Il percorso dell’evento con il piano traffico.
A cura di Pierluigi Frattasi
0 CONDIVISIONI
Il pride a Napoli
Il pride a Napoli

Torna la sfilata dei carri per il Pride Napoli 2025 che si terrà sabato 5 luglio e sarà nel segno della Pace. Madrina dell'evento la cantante Gaia. Il corteo partirà da piazza Municipio per arrivare in piazza Dante, sfilando per le strade del centro storico.

"Questo Pride non è una parata – si legge in uno dei manifesti della kermesse, nata a difesa dei diritti Lgbt+ – È una presa di posizione. In un mondo dove i diritti vengono usati per coprire bombe, occupazioni e apartheid, il silenzio è complicità. Non c’è orgoglio nella violenza. Non c’è pace senza giustizia. Il Pride nasce da una rivolta, non da un compromesso. Essere visibili oggi significa essere responsabili. Contro il pinkwashing. Contro ogni guerra che parla anche in nostro nome. Con chi subisce l’attacco. Con chi resiste. Con chi non ha voce, ma non smette di lottare. Dalla parte della dignità, non del potere".

Il Comitato organizzatore Napoli Pride 2025 vede la partecipazione di Antinoo Arcigay Napoli, Alfi Le Maree, ATN, Pride Vesuvio, Coordinamento Campania Rainbow con la co-organizzazione del Comune di Napoli.

Il piano traffico per il Napoli Pride 2025

Il Comune di Napoli ha predisposto un apposito piano traffico per il Napoli Pride 2025. Il dispositivo di viabilità sarà in vigore nel giorno sabato 5 luglio 2025 e prevede:

  • a) a partire dalle ore 10:00 fino a cessate esigenze, il divieto di transito veicolare in Piazza Municipio, nella strada di collegamento tra la citata Piazza e via Acton, immediatamente limitrofa al Maschio Angioino, con conseguente deviazione del flusso veicolare verso via Medina;
  • b) a partire dalle ore 16:30 fino a cessate esigenze, il divieto di transito veicolare lungo le strade interessate dal passaggio del corteo, ovvero in: Piazza Municipio (partenza) – via Vittorio Emanuele III – via San Carlo – Piazza Trieste e Trento – Via Toledo – piazza S. D’Acquisto (piazza Carità)- via Toledo – Piazza Dante (arrivo);
  • c) a partire dalle ore 16:30 fino a cessate esigenze, il divieto di transito veicolare lungo le strade e piazze percorse da flussi veicolari che s’immettono nelle strade riportate al precedente punto b);
  • d) a partire dalle ore 16:30 fino a cessate esigenze, il divieto di transito veicolare in via E. Pessina, dall’intersezione con via Conte di Ruvo fino a Piazza Dante, con conseguente deviazione del traffico veicolare proveniente dal Museo Archeologico Nazionale in via Conte di Ruvo – via Santa Maria di Costantinopoli – via Foria;
  • e) a partire dalle ore 16:30 fino a cessate esigenze, le aree di sosta regolamentata a tariffa urbana senza custodia (cosiddette “strisce blu”), le aree riservate alla sosta dei veicoli adibiti al trasporto pubblico non di linea (taxi) e tutte le altre tipologie di sosta autorizzata in: via Vittorio Emanuele III, via San Carlo, Piazza Trieste e Trento, Via Toledo e piazza S. D’Acquisto (piazza Carità) ed in tutte le altre strade interessate dal passaggio del corteo, laddove vigenti, con contestuale istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata.
  • f) a partire dalle ore 16:30 fino a cessate esigenze, l’obbligo di svolta a destra in Piazza Sette Settembreper i veicoli provenienti da via Sant’Anna dei Lombardi (compresi mezzi pubblici, bus ANM, bus turistici e bus della linea “Citysightseeing”), al fine di evitarne il transito in Piazza Municipio, luogo di concentramento del corteo;
  • g) a partire dalle ore 16:30 fino a cessate esigenze, l’obbligo d’inversione del senso di marcia intorno al senso rotatorio di Piazza Sette Settembre, per i veicoli provenienti da via Toledo (compresi mezzi pubblici, bus ANM, bus turistici e bus della linea “Citysightseeing”), con conseguente ritorno verso Piazza Dante, al fine di evitarne il transito in Piazza Municipio, luogo di concentramento del corteo;
  • h) a partire dalle ore 16:30 fino a cessate esigenze, in via Cardinale Guglielmo Sanfelice, al fine di evitare conflitti tra il corteo e i veicoli provenienti da detta via e diretti a via Toledo attraverso via Monteoliveto/via S.Anna dei Lombardi/Piazza Sette Settembre, l’obbligo di proseguire dritto o a sinistra (compresi mezzi pubblici, bus ANM, bus turistici e bus della linea “Citysightseeing”);
  • i) a partire dalle ore 16:30 fino a cessate esigenze, in via Medina,  al fine di evitare conflitti tra il corteo ed i veicoli provenienti da detta via e diretti a via Toledo attraverso via Monteoliveto/via S.Anna dei Lombardi/Piazza Sette Settembre, l’obbligo di proseguire a destra o a sinistra (compresi mezzi pubblici, bus ANM, bus turistici e bus della linea “Citysightseeing”);
  • l) a partire dalle ore 16:30 fino a cessate esigenze, in via A. Diaz, al fine di evitare conflitti tra il corteo ed i veicoli provenienti da detta via e diretti a via Toledo attraverso via Monteoliveto/via S.Anna dei Lombardi/Piazza Sette Settembre, l’obbligo di proseguire dritto o a destra (compresi mezzi pubblici, bus ANM, bus turistici e bus della linea “Citysightseeing”).
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views