Napoli, la Linea 1 metro ancora ferma da 24 ore tra Garibaldi e Dante

La Linea 1 della metropolitana di Napoli è ferma da più di 24 ore sulla tratta tra Garibaldi e Dante. Da quando cioè, poco dopo le 10.30 del mattino di ieri martedì 17 novembre, l'Azienda Napoletana Mobilità aveva parlato di una sospensione temporanea dapprima sull'intera tratta per "un intervento tecnico in rete su guasto". Poi, attorno alle 18, la linea era ripresa tra Dante e Piscinola, lasciando fuori dunque la parte della metropolitana che dalla Stazione Centrale di Piazza Garibaldi arriva fino a piazza Dante prima di risalire lungo la collina del Vomero.
Nuova odissea per i pendolari
Stamane la doccia fredda: c'è chi sperava che con la riapertura del servizio, i treni fossero di nuovo regolari. E invece niente. L'Azienda Napoletana Mobilità che gestisce la tratta ha subito spento gli entusiasmi, comunicando che la Linea 1 "resta attiva sulla tratta Piscinola-Dante", e che sarà attivato l'autobus sostitutivo 602 sulla tratta interrotta. Tratta che, tra le altre cose, è di vitale importanza per chi arriva soprattutto dalla provincia: pur vero che con la Campania in zona rossa, l'affluenza sia calata, soprattutto per quanto riguarda gli studenti (universitari in primis). Ma i lavoratori, ovviamente, no: per cui anche oggi arrivare dalla provincia (o dalle altre province) per lavorare nel capoluogo partenopeo si prospetta l'ennesima odissea, i cui tempi sembrano essere ancora lunghi.
Danni su via Terracina, deviato l'autobus 618
L'Azienda Napoletana Mobilità ha fatto sapere inoltre che stamattina, "causa impraticabilità stradale in via Terracina incrocio via Mario Gigante", l'autobus 618 devia temporaneamente il percorso: dopo la partenza da piazzale Tecchio, giunto in via Leopardi svolterà su via Cupa Cinthia, quindi per viale Traiano, via Adriano e da lì riprenderà il proprio percorso, ed ugualmente al ritorno. L'azienda ha fatto anche sapere che proseguono intanto, negli orari serali e due volte a settimana, i test di prova dei due nuovi treni acquistati in Spagna: tra fine gennaio e inizio febbraio 2021 dovrebbero entrare in servizio.