video suggerito
video suggerito

Morto il professor Antonio Gargano: era l’anima dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

Morto Antonio Gargano, docente dell’Università Suor Orsola Benincasa e segretario generale dell’Istituto Italiano degli Studi Filosofici: aveva 77 anni.
A cura di Pierluigi Frattasi
272 CONDIVISIONI
Antonio Gargano
Antonio Gargano

Addio ad Antonio Gargano, storico della filosofia, professore universitario dell'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, e per 50 anni segretario generale dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Palazzo Serra di Cassano, fin dalla sua fondazione nel 1975, cuore pulsante della cultura partenopea nel mondo, per anni animato dall'avvocato Gerardo Marotta. Gargano è morto all'età di 77 anni nella sua casa napoletana sabato 6 settembre 2025: era nato a Napoli il 4 dicembre 1947. Gargano ha dedicato tutta la vita all'Istituto, occupandosi degli aspetti operativi ed amministrativi. Dopo la scomparsa di Marotta, nel 2017, ne aveva proseguito l'alta opera di impegno culturale e civico.

Il ricordo degli allievi: "Era l'anima dell'Istituto"

Tantissimi i ricordi commossi dei suoi tanti allievi. "Antonio Gargano – lo ricorda sui social Nicola Capone – segretario generale storico dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, ha rappresentato per tanti e tante di noi una guida sicura nella ricerca filosofica. L’ostinato rigore che lo ha contraddistinto è stato ed è un esempio indelebile. La memoria di lui è viva e continuerà a dare i suoi frutti". "Professore di Filosofia – si legge in un altro commento – ha dedicato la sua vita all'istituto per gli studi filosofici. L'anima dell'istituto. Persona squisita e di rara gentilezza". "Per decenni – commenta Diego Lazzarich – una colonna dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Ho avuto il piacere e l’onore di conoscerlo durante i miei due anni come borsista all’Istituto, ed ero sempre impressionato dal suo infaticabile lavorio. Un caro saluto Antonio Gargano".

272 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views