video suggerito
video suggerito

Maurizio de Giovanni ricorda Andrea Camilleri: “Ha insegnato a raccontare il Sud senza cadere negli stereotipi”

Lo scrittore e sceneggiatore napoletano ricorda il papà di Montalbano a cento anni dalla sua nascita: “La vera eredità di Camilleri è aver dimostrato che il Sud non è periferia, ma centro di storie universali”
A cura di Redazione Napoli
184 CONDIVISIONI
Lo scrittore napoletano Maurizio de Giovanni e lo scomparso Andrea Camilleri
Lo scrittore napoletano Maurizio de Giovanni e lo scomparso Andrea Camilleri

Il napoletano e il siciliano. "Giallisti", accomunati da una profonda curiosità per il mondo e per chi lo popola, legatissimi alle loro terre d'origine, capaci di riportare alla lettura tante persone che fino a quel momento – in Italia purtroppo sono molte – non avevano più aperto un libro da anni. Andrea Camilleri e Maurizio de Giovanni furono amici, non solo colleghi. E oggi lo scrittore e sceneggiatore partenopeo, tra gli autori italiani più letti e tradotti, creatore del "Commissario Ricciardi" e dei "Bastardi di Pizzofalcone", parla con l’affetto dell’amico e l’ammirazione del defunto inventore del "Commissario Montalbano", morto nel luglio 2019, a cento anni dalla sua nascita: «Ho avuto la fortuna di conoscere la sua immensa statura umana, prima ancora dello straordinario scrittore che è stato. Era un gigante della letteratura, ma anche un uomo che non ha mai smesso di interrogare il Paese e di costringerlo a guardarsi dentro. Raccontare Camilleri non è comodo e lui non ha mai voluto esserlo. La vera eredità di Camilleri è aver dimostrato che il Sud non è periferia, ma centro di storie universali. Ha insegnato a raccontare un territorio senza cadere negli stereotipi, mantenendo però la sua identità. Sarebbe stato facile ridurre la Sicilia alla mafia o Napoli alla camorra, ma non deve essere l’unico oggetto del racconto. Andrea lo ha mostrato con forza, ed è un insegnamento che dobbiamo portare avanti».

Il ricordo è contenuto nel documentario "Camilleri 100", diretto da Francesco Zippel e coprodotto da Rai Documentari e Quoiat Films con il contributo di Rai Teche, in onda sabato 6 settembre alle 21.15 su Rai 1.

Il parallelo fra il siciliano di Porto Empedocle e il napoletano è inevitabile. «Io non ho la sua profondità – dice De Giovanni – ma, come la Sicilia, anche Napoli racconta storie senza sosta». Secondo lo scrittore partenopeo il lascito di Camilleri vale soprattutto per i giovani autori: «Camilleri raccontava popolari e aristocratici, colti e ignoranti con la stessa attenzione, senza scegliere un campo, ma restituendoli nella loro verità. Ai giovani direi: imparate da lui a raccontare l’identità senza ridurla a stereotipo, ad avere il coraggio di restituire la complessità della vita».

184 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views