video suggerito
video suggerito

L’autorimessa a Napoli parcheggia le auto dei clienti in strada: sequestrate pure le insegne abusive

Blitz della Polizia Locale in una autorimessa di via Marina. Le auto dei clienti erano parcheggiate in strada. Sequestrate le insegne pubblicitarie abusive.
A cura di Pierluigi Frattasi
15 CONDIVISIONI
Immagine di repertorio
Immagine di repertorio

I clienti lasciano le auto in autorimessa, pagando per la sosta. Ma le vetture vengono invece parcheggiate in strada. Un modo per aumentare i profitti, ospitando più auto di quanto consenta la capienza interna del garage. Una pratica, ovviamente, illegale e che danneggia oltre ai clienti anche gli altri cittadini. Anche perché quelle auto vengono poi lasciate in sosta selvaggia sulla pubblica via. Nei guai il titolare di una autorimessa nella zona di Borgo Orefici, tra via Marina e Corso Umberto.

Sequestrate le insegne pubblicitarie abusive

Alla porta del garage privato nelle scorse ore hanno bussato gli agenti della Polizia Locale, reparto Iaes. Durante i controlli sono state riscontrate diverse irregolarità. In primo luogo, è scattato il verbale per i veicoli parcheggiati all'esterno dell'autorimessa, in sosta vietata. Poi, è stato sanzionato l'uso di cartellonistica pubblicitaria. Le insegne, cioè, usate per indicare l'autorimessa, che non erano autorizzate, benché posizionate su suolo pubblico. Alcune erano state appoggiate ai pali con i segnali stradali. Gli agenti sono riusciti a ricostruire un percorso di pubblicità che partiva da corso Umberto e arrivava fino al garage, dal lato opposto dell'isolato. I cartelli abusivi sono stati tutti sequestrati.

Nel complesso sono state elevate sanzioni per circa 680 euro. L'operazione si inserisce nell’ambito di un monitoraggio costante e di lungo periodo sul territorio, volto a prevenire e reprimere comportamenti che compromettono la sicurezza, la legalità e il decoro urbano. La Polizia Locale di Napoli – U.O. Investigativa Centrale, Reparto Ambientale, Emergenze Sociali, Minori e Fasce Deboli (I.A.E.S.) continuerà a presidiare le aree sensibili della città con interventi mirati, appostamenti e controlli mirati, a tutela dei cittadini e del corretto utilizzo del suolo pubblico.

15 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views