La Vela Gialla di Scampia non c’è più, già partiti i lavori del nuovo quartiere

Ultimata la demolizione della Vela Gialla. Già iniziati i lavori per costruire nuovi palazzi dove c’era la Vela Verde.
A cura di Pierluigi Frattasi
53 CONDIVISIONI
Immagine

La Vela Gialla di Scampia non c'è più. L'edificio è stato completamente demolito. Al suo posto nascerà il nuovo eco-quartiere con case e servizi pubblici. Ad oggi, delle quattro Vele ne restano solo due: la Celeste, che sarà ristrutturata e sarà l'unica a restare in piedi, e la Rossa che sarà demolita quest'anno. Proseguono a pieno ritmo i lavori di ricostruzione dell'area del Lotto A, adiacente a via Labriola. I cantieri rientrano nell'ambito del Progetto Re-Start Scampia, avviato dal Governo Renzi nel 2016.

Al posto della Vela Verde tre nuovi edifici

Nell'ex sito della Vela Verde, già demolita, Piloda Building, divisione di Piloda Group, sta già costruendo il nuovo eco-quartiere. Le recenti immagini diffuse dal gruppo napoletano, guidato dai fratelli Di Palo, realizzate da Beton Sirio, mostrano lo stato avanzamento dei primi tre edifici residenziali che sorgeranno nell'area. Il progetto prevede la costruzione di 145 nuovi alloggi: 97 distribuiti nei tre edifici del Lotto A e 48 nel Lotto L.

L'eco-quartiere, immerso nel verde, includerà anche asili nido, un Civic Center e ampi spazi comunitari, creando un vero e proprio ecosistema urbano sostenibile. Tutti gli edifici saranno realizzati secondo i più elevati standard di efficienza energetica (nZEB – Nearly Zero Energy Building), garantendo un impatto ambientale minimo e un elevato comfort abitativo.

L'opera è un volano per l'occupazione locale, coinvolgendo 100 unità lavorative, 25 ditte specializzate subappaltatrici e 50 professionisti tra ingegneri e progettisti di Piloda Building. A completamento dell'intervento, la vicina Vela Celeste sarà oggetto di una completa ristrutturazione e riqualificazione da parte del Comune per un futuro utilizzo sociale, mentre la Vela Gialla è stata totalmente abbattuta, segnando un ulteriore passo verso la rigenerazione urbana del quartiere. I lavori sono iniziati a marzo 2025. Al momento le tempistiche prevedono – esclusi i collaudi – 4mesi per le strutture, 5 mesi per le finiture architettoniche e la distribuzione impianti, 6 mesi per il completamento di finiture architettoniche e impianti, mentre il training degli impianti avverrà dopo 15 mesi dall'inizio lavori.

53 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views