La situazione di sabato 13 marzo sul Coronavirus in Campania

La Campania con un Rt di 1,5 resta zona rossa anche la prossima settimana. Proseguono le vaccinazioni anti-Covid19 anche con il vaccino Astrazeneca. L’Unità di Crisi regionale, però, ieri ha deciso di sospendere un secondo lotto del vaccino, dopo quello ritirato dall’Aifa, l’agenzia nazionale del farmaco, per motivi precauzionali. Si stanno eseguendo, infatti, delle campionature volte a rilevare la presenza di eventuali anomalie nei lotti sotto osservazione. Il secondo lotto sospeso (ABV6096) è quello somministrato al bidello di 58 anni di Afragola deceduto mercoledì alla clinica Villa dei Fiori di Acerra, ieri si è svolta l’autopsia che potrà rivelare le cause, al momento sconosciute del decesso.
Ieri mattina, si sono registrati anche ritardi nella somministrazione dei vaccini in alcune Asl della Campania, dopo la notizia arrivata nella mattinata di un possibile stop a tutte le somministrazione Astrazeneca, poi scongiurato dall’Unità di Crisi della Campania, una decisione in linea con quelle nazionali. Ad oggi, intanto, sono oltre 550 mila le dosi di vaccino di diversa tipologia (Pfizer, Moderna, Astrazeneca) somministrate a cittadini campani.
Il trend della curva dei contagi nel frattempo resta alto. Ieri si sono registrati in Campania 2.644 nuovi casi di positivi al Coronavirus, a fronte di 22.066 tamponi analizzati. Preoccupa il numero elevato di sintomatici: 702, mentre i restanti 1.607 sono gli asintomatici. Tasso di positività che, dopo essere calato nei giorni scorsi pur restando sopra il 10% è tornato a salire: 11,98% nelle ultime 24 ore. I decessi in Campania continuano a salire: con i 29 morti registrati nelle ultime 24 ore, il bilancio complessivo da inizio pandemia è di 4.632 persone decedute a causa dell'infezione da CoViD-19; i guariti del giorno sono invece 1.418 che portano il totale a 198.697 persone guarite da SARS-CoV-2 in Campania. Complessivamente, i casi totali da inizio pandemia sono stati 298.233, di cui 9.993 emersi dai test antigenici rapidi, su 3.201.486 tamponi analizzati, di cui 154.770 test rapidi antigenici. Negli ospedali la situazione resta difficile: sono 1.651 le persone ricoverate, di cui 149 persone nei reparti di terapia intensiva ed altre 1.502 in quelli di degenza ordinaria.
Intanto, l'indice RT in Campania è a quota 1,5 con la classificazione di rischio indicata come "alta con molteplici allerte di resilienza". A preoccupare sono ovviamente in primis le varianti al virus, più contagiose. E dunque la Campania resta zona rossa Covid anche per la prossima settimana, con i valori di contagio nelle città, l'incidenza ed il tasso di occupazione degli ospedali tutti in aumento.