video suggerito
video suggerito
Covid 19

La situazione di giovedì 15 luglio sul Coronavirus in Campania

In Campania si contano altri 188 contagiati dal Covid19 su 8.849 tamponi molecolari analizzati, con un tasso di positività, ossia il rapporto tra positivi e test eseguiti, del 2,1%, leggermente più alto rispetto al 1,9% registrato nel giorno precedente. Sono 2 i nuovi decessi per Covid, che portano a 7.553 il totale dei morti da inizio pandemia.
A cura di Pierluigi Frattasi
25 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

In Campania si contano altri 188 contagiati dal Covid19 su 8.849 tamponi molecolari analizzati, con un tasso di positività, ossia il rapporto tra positivi e test eseguiti, del 2,1%, leggermente più alto rispetto al 1,9% registrato nel giorno precedente e in linea con il trend della scorsa settimana, che si attestava attorno al 2%. Segnalati altri 2 nuovi decessi, avvenuti nelle ultime 48 ore, che portano a 7.553 il totale delle vittime dal febbraio 2020: come si legge nel bollettino dell’Unità di Crisi per l’emergenza Covid della Campania pubblicato ieri e aggiornato alla mezzanotte precedente, nell’attesa del nuovo bollettino che sarà diffuso oggi pomeriggio.

Per quanto riguarda la situazione degli ospedali, risultano occupati 192 posti in degenza ordinaria (-5 rispetto al precedente aggiornamento) su 3.160 disponibili tra offerta pubblica e privata; in Rianimazione ci sono, infine, 12 persone (-2), su un totale di 656 posti disponibili tra le strutture ospedaliere campane.

L'incremento di nuovi contagi registrato negli ultimi giorni ha portato ad un aumento del tasso di incidenza, ovvero l'indice che misura la velocità del contagio, espresso in numero di nuovi positivi su centomila abitanti; le classificazioni prevedono che in zona bianca ci siano le regioni con un tasso di incidenza inferiore a 50 (e con una occupazione degli ospedali che non superi il 30% per la degenza ordinaria e il 20% per la terapia intensiva); venerdì scorso, giorno dell'ultima rilevazione, il tasso di incidenza settimanale in Campania era di 17,9 nuovi contagi per 100mila abitanti (il venerdì precedente era stato di 12,53).

Per quanto riguarda la campagna vaccinale, in base agli ultimi dati disponibili (aggiornati alle 8 di oggi, 14 luglio) in Campania risultano somministrate 5.726.935 dosi (su un totale di 6.195.937 dosi consegnate, quindi il 92,43%); di queste, 3.428.952 sono prime dosi e 2.297.983 sono seconde dosi. Ieri sono state effettuate 56 vaccinazioni (6 prime dosi e 50 seconde). La provincia dove sono state somministrate più dosi è quella di Napoli (2.878.785), seguita da Salerno (1.089.241), Caserta (965.986), Avellino (454.661) e Benevento (330.073).

Resta alto in Campania l’allarme per la variante Delta del Covid19, ex variante indiana, e si teme un aumento dei contagi nei prossimi giorni che potrebbe far ritornare la regione meridionale in Zona Gialla Covid a partire dalla prossima settimana. A Napoli, intanto, è possibile vaccinarsi contro il Coronavirus con il vaccino Pfizer anche presso tutti i Distretti Sanitari dell’Asl Napoli 1 Centro, senza prenotazione e senza iscrizione in piattaforma. Possono aderire tutti i cittadini con più di 12 anni non ancora vaccinati, anche donne incinte, immigrati extracomunitari irregolari e cittadini stranieri comunitari indigenti. L’elenco dei centri e degli orari dove vaccinarsi. A partire da lunedì 12 luglio, l'Asl Napoli 1 Centro, competente nel capoluogo campano, sta telefonando a coloro che non hanno ancora fatto nemmeno la prima dose del vaccino contro il Coronavirus per spiegargli l'importanza di sottoporsi alla somministrazione.

25 CONDIVISIONI
32843 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views