La scaletta e gli ospiti del concerto Napoli Musa Live in Piazza Plebiscito

In piazza Plebiscito è la serata del concerto "Napoli Musa Live", dedicato ai 2.500 anni dalla fondazione di Napoli. Un grande evento gratuito che si terrà a partire da stasera alle 21 nel cuore della piazza ormai teatro dei principali eventi all'aperto della Neapolis greco-romano, a meno di tre mesi dal compleanno numero 2.500 che cadrà il 21 dicembre. Sono 11mila i posti a sedere, offerti gratuitamente a chiunque ha prenotato attraverso i canali online.
«Napoli Musa Live sarà molto più di un concerto», ha spiegato il prefetto di Napoli Michele di Bari, Presidente del Comitato Nazionale Neapolis 2500, «sarà un inno alla città, alla sua identità e alla sua capacità di intrecciare tradizione e modernità. Vogliamo che questa serata sia un omaggio ai cittadini e rappresenti un messaggio: con i suoi anni di storia, Napoli continua a essere una musa che ispira cultura e arte, una fonte inesauribile di creatività e bellezza per l’Italia e per il mondo». «Questa serata rappresenta un dono a Napoli e ai napoletani", Marilù Faraone Mennella, imprenditrice e componente del Comitato Nazionale Neapolis 2500, «attraverso la musica e l’arte, vogliamo condividere con il mondo l’orgoglio e la bellezza di una città che, da 2500 anni, unisce popoli e culture».
La scaletta ufficiale del concerto Napoli Musa Live 2025
A condurre la serata Gianni Simioli, re della radio popolare napoletana. Ad aprire lo show sarà Marilù Faraone Mennella a nome del comitato organizzatore.
Poi via agli artisti: Fiorellino con “Simmo una cosa sola”, mentre a chiudere la grande serata salirà sul palco Gigi D’Alessio che condividerà il palco col figlio, il rapper Lda, al secolo Luca D'Alessio. Nel mezzo si alterneranno alcuni tra i nomi più amati della scena napoletana: da Rocco Hunt, che proporrà “Mille volte ancora”, a Rosario Miraggio con “Va”, passando per la voce intensa di Emiliana Cantone con “È una maledizione”, Sal Da Vinci con la hit "Rossetto e caffè e la presenza di Franco Ricciardi, che porterà il suo inconfondibile ruggito.
E ancora: la leggendaria Lina Sastri, Andrea Sannino, Enzo Gragnaniello, Francesco Merola figlio dell'indimenticabile re della sceneggiata Mario Merola. Presente l'attore e regista Alessandro Siani che avrà uno spazio dedicato ad un monologo su Napoli. Ci saranno momenti in cui gli artisti canteranno insieme e duetteranno.
Ecco l'elenco cronologico di uscita degli artisti sul palco di piazza Plebiscito:
- Fiorellino
- Rocco Hunt
- Rosario Miraggio
- Emiliana Cantone
- Mauro Nardi
- Ida Rendano
- Francesco Merola
- Francesco Da Vinci
- Serena Autieri
- Enzo Gragnaniello
- Andrea Sannino
- MAVI
- LDA
- Gianluca Capozzi
- Alessandro Siani, col monologo su Napoli
- Monica Sarnelli
- Franco Ricciardi
- Lina Sastri
- Gigi Finizio
- Sal Da Vinci
- Gigi D’Alessio