video suggerito
video suggerito

Giornata mondiale dell’Asma: il 10 maggio al Santobono spirometrie gratuite per i bambini

Per prenotarsi è necessario inviare una mail a pneumologia-utsir@santobonopausilipon.it con nome, cognome, data di nascita del bimbo e un recapito telefonico.
A cura di Vincenzo Cimmino
94 CONDIVISIONI
Immagine di repertorio
Immagine di repertorio

Spirometrie gratuite per i bambini il 10 maggio presso l'ospedale Santobono di Napoli. Per prenotare è necessario inviare una mail all'indirizzo pneumologia-utsir@santobonopausilipon.it scrivendo nome, cognome, data di nascita del bimbo e un recapito telefonico e attendere una mail di conferma della avvenuta prenotazione. L'indagine, di grande utilità medica, serve a valutare la funzionalità respiratoria dei più piccoli. Il nosocomio pediatrico napoletano ha organizzato l'iniziativa aderendo alla Giornata Mondiale dell'Asma prevista per il 6 maggio. Questa si celebra ogni anno il secondo martedì del mese e promuove, per il sabato successivo, proprio il 10, una giornata di prevenzione dedicata ai bambini.

L'asma si conferma come la patologia cronica più diffusa in età pediatrica e colpisce proprio le vie aeree inficiando sulla funzionalità respiratoria. L'iniziativa è organizzata dall'Unità operativa complessa di Pneumologia Utisr e Riabilitazione respiratoria diretta da Pierluigi Vuilleumier e ha l'obiettivo di aumentare la consapevolezza sull'asma infantile e sull'importanza di una diagnosi precoce. Proprio al Santobono è operativo un ambulatorio specialistico dedicato al trattamento dei piccoli pazienti affetti da asma e asma grave per il loro monitoraggio periodico.

Il 10 maggio, quindi, sono previste spirometrie gratuite su prenotazione per i più piccoli. La spirometria è l'esame della funzione respiratoria più comune e diffuso. Indolore, il test si esegue mediante l'utilizzo di uno strumento chiamato spirometro. L'oggetto è composto da un sensore collegato a un boccaglio e a una parte che misura i movimenti di aria provocati dal paziente. Attraverso la spirometria si può quindi misurare la funzionalità respiratoria studiando la quantità di aria che entra ed esce dai polmoni durante la respirazione, così come anche la velocità di espirazione stessa. 

94 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views