Concorso 2026 Comune di Napoli per 92 assunzioni: psicologi, assistenti sociali ed educatori

Il Comune di Napoli si prepara ad un nuovo piano di assunzioni nel settore del Welfare per il 2026. Sono 92 i nuovi ingressi previsti nella pubblica amministrazione partenopea, tra i quali psicologi, assistenti sociali ed educatori professionali, che avverranno, a quanto apprende Fanpage.it, con nuovi concorsi e con lo scorrimento di graduatorie già in essere. Le assunzioni avverranno attingendo alle risorse del Fondo Povertà. La delibera di giunta è già pronta, manca solo il parere della Ragioneria che è atteso a breve.
Ad annunciare il provvedimento è il direttore generale del Comune di Napoli, Pasquale Granata, nel corso di una riunione della commissione Polizia Municipale e Personale, presieduta da Pasquale Esposito, con la partecipazione della dirigente del servizio Risorse umane Caterina Iorio. "Approveremo un piano di nuove assunzioni nel Welfare studiato con l'assessore Luca Trapanese – dice Granata – ci sono graduatorie da far scorrere e concorsi da fare. Saremo il primo Comune ad avere i gruppi interdisciplinari. Noi abbiamo investito tanto sugli assistenti sociali, e siamo dentro ai Lep per il rapporto assistenti sociali/abitanti, ma oggi nel supporto alle famiglie servono anche psicologi e educatori professionali".
Quali sono le figure ricercate dal Comune di Napoli
Nello specifico, il Municipio intende assumere 92 nuove unità nel settore Welfare e Politiche Sociali:
- 33 psicologi,
- 27 assistenti sociali,
- 22 educatori professionali,
- 10 istruttori amministrativi.
Nel 2026 assunzioni per 164 vigili urbani
Ma non finisce qui. Palazzo San Giacomo, infatti, è in procinto di approvare il nuovo PIAO, il Piano Integrato di Attività e Organizzazione. Nel nuovo piano di assunzioni non sono previsti altri concorsi, ma soprattutto lo scorrimento delle graduatorie già in essere che erano in scadenza nel 2025 e sono state in gran parte prorogate al 2026.. Ieri si è tenuto un incontro con la ragioneria e l'assessore al Bilancio Pier Paolo Baretta. "L'idea – spiega Granata – è far scorrere le graduatorie".
In particolare, quelle del Concorso 2024 del Comune di Napoli, sia a tempo indeterminato che determinato (la graduatoria dell'altro concorso Formez 2023-24, infatti, è ormai esaurita. Gli idonei chiamati hanno tutti rifiutato).
L'ipotesi è di far scorrere la tutta la graduatoria di 164 idonei per il concorso di agenti di Polizia Locale a tempo indeterminato e 41 idonei per il tempo determinato.
Andranno ad aggiungersi ai 43 agenti di Polizia Locale a tempo determinato per tre anni che devono essere assunti entro il 30 settembre. "Tra oggi e domani ci sarà l’atto di impegno, perché ieri dalla Prefettura è arrivato il decreto di stanziamento delle risorse. Tra lunedì e venerdì ci sarà la convocazione di questi 43 idonei per firmare i contratti".
Mentre da un'altra graduatoria di 216 idonei per Funzionari tecnici C a tempo indeterminato e 19 per tempo determinato, si prevede di assumere qualche decina di unità.
Novità in vista, infine, anche per il salario accessorio dei dipendenti comunali. "Porteremo in giunta la delibera sulla contrattazione decentrata – anticipa Granata – che sarà chiusa nelle prossime settimane. Convocheremo i sindacati per questo e per i due regolamenti per le progressioni verticali e orizzontali. Nelle prossime tre settimane sarà convocata la delegazione trattante".