video suggerito
video suggerito

Concerto gratis di Eugenio Bennato in piazza Municipio a Napoli: il piano traffico

Concerto gratuito di Eugenio Bennato oggi a piazza Municipio, come arrivare e il piano traffico.
A cura di Pierluigi Frattasi
1 CONDIVISIONI
Eugenio Bennato (a sinistra). Il palco in piazza Municipio (a destra) / Foto Fanpage.it
Eugenio Bennato (a sinistra). Il palco in piazza Municipio (a destra) / Foto Fanpage.it

Concerto gratuito di Eugenio Bennato in piazza Municipio a Napoli, oggi, 10 ottobre. Il grande cantautore napoletano salirà sul palco attorno alle ore 20,00 per un grande show, accompagnato da tanti altri artisti. Il concerto si concluderà, poi, verso la mezzanotte. Ma la giornata musicale inizierà già nel primo pomeriggio con altri eventi in programma. Le esibizioni rientrano nella iniziativa "Benessere come bene in comune", con l'ultima tappa alle 17,30 in piazza Municipio del progetto "AppBenessere: approccio reticolare e sistemico alla promozione del benessere psicofisico della popolazione studentesca".

Il programma del concerto in piazza Municipio

Il pomeriggio del 10 ottobre sarà caratterizzato da tanti eventi tra la Stazione Metro Municipio (ingresso lato porto) e piazza Municipio, con un gran finale: alle 20 in programma il concerto del maestro della musica popolare italiana Eugenio Bennato, che chiude nella sua Napoli la tournée estiva Musica dal Mondo.

Sul palco con Eugenio Bennato (voce, chitarra classica, mandola, chitarra battente) ci saranno Ezio Lambiase (chitarra classica e elettrica), Mujura (chitarra acustica, basso, voce), Sonia Totaro (voce e danza), Eugenia Bennato (voce), Walter Vivarelli (batteria e percussioni).

"Negli anni Settanta – ha raccontato Eugenio Bennato – da ragazzo, mi inventai la Nuova Compagnia di Canto Popolare, una band musicale che partiva dai modelli degli sconosciuti cantori del sud e cominciò a girare per il mondo. Poi vennero i briganti della storia meridionale, poi vennero i migranti del Mediterraneo, poi venne Taranta Power, che segnò l'ingresso della musica etnica italiana nella World Music. Da sempre una musica delle minoranze, una musica che conta poco nel business della civiltà globale. Musica del mondo è tutto questo. Sono pensieri, idee, ideali, trasformati in parole e musiche senza confini. Ci ritrovo: il mio punto di partenza e il mio approdo, la convinzione di allora che la musica possa contribuire a contrapporre alla logica del profitto la logica della bellezza e del contatto umano".

In programma, come detto, anche altri eventi nel pomeriggio, con tanta musica. Nella Stazione Metro Municipio (ingresso lato porto), con il concerto ‘Rallenta-Menti' del Quartetto del Duae Siciliae Sax Ensemble del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di NapoliAdriana Silluzio (sax soprano), Laura Sorrentino (sax alto), Daniele Peligra (sax tenore), Giuseppe Gibilisco (sax baritono). In mostra i poster "Stazione di Benessere", contributi dei partner al progetto e spazio per scambio di idee e networking informale.

Il piano traffico del Comune

Per l'occasione, il Comune di Napoli ha predisposto un apposito piano traffico. In vista del concerto di Eugenio Bennato, è prevista la chiusura al transito veicolare della carreggiata compresa tra piazza Municipio ed il Maschio Angioino dalle ore 7,00 alle ore 24,00. Già questa mattina, infatti, la strada è stata chiusa al pubblico. Mentre è stato predisposto un servizio di security attorno al palco.

Che cosa è l'App Benessere

Il concerto, come detto, rientra tra le iniziative del progetto "AppBenessere", il quale nell'arco di un anno, ha propostoeventi, laboratori, workshop e spazi di confronto con l'obiettivo di promuovere il benessere psicofisico, contrastare il disagio psicologico e le dipendenze patologiche di studentesse e studenti universitari.

 APPbenessere, finanziato dal MUR e coordinato dalla professoressa Rita Mastrullo, coinvolge dieci istituzioni della Campania tra università e AFAM. Attraverso la piattaforma StaiChill, molto più di una semplice app, AppBen, in un mondo che corre veloce, invita a fermarsi, a riconnettersi con il proprio benessere e a coltivare momenti di socializzazione e relax con l'obiettivo di accompagnare studentesse e studenti verso una maggiore consapevolezza di sé e del proprio equilibrio psicofisico. Un compagno quotidiano che ricorda quanto sia importante prendersi cura di sé stessi.

Alle 17.30, alla Stazione Metro Municipio saranno analizzati i risultati ottenuti dal progetto "AppBenessere"finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, nell'ambito del più ampio contenitore di PROBEN, e che vede insieme in partenariato l'Università degli Studi di Napoli Federico II, in qualità di capofila, con tutti gli atenei della Campania: l'Università degli Studi del Sannio, l'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale, l'Università degli Studi di Napoli Parthenope, l'Università degli Studi di Salerno, l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, la Scuola Superiore Meridionale e due AFAM napoletane, il Conservatorio di San Pietro a Majella e l'Accademia delle Belle Arti. La manifestazione è patrocinata da Comune di Napoli e ANM – Azienda Napoletana Mobilità. Guideranno il percorso gli studenti di F2RadioLab Emanuela Bervicato e Matteo Torromino.

La manifestazione entrerà nel vivo con la proiezione di un videoracconto che raccoglie quanto fatto nel corso dei mesi, realizzato da Videometrò News Network con gli allievi dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, seguita dall'intervento sull'"Università come comunità accudente: un modello per il benessere degli studenti" della giornalista di Sky Tg24 Emanuela Ambrosino.

Subito dopo, spazio agli studenti, veri protagonisti di AppBenessere, che si confronteranno in tre tavole rotonde sui temi "Riconoscere i segnali – Identificare il disagio in sé e negli altri", "Creare spazi di ascolto – Costruire fiducia, superare lo stigma" e "Agire per il benessere – Dalla consapevolezza alle azioni concrete".

"Riconoscere i segnali – Identificare il disagio in sé e negli altri" sarà moderata daDamiano Schiavone, Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, con la partecipazione di Ludovica Di Motta (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa), Osvaldo Fava (Scuola Superiore Meridionale), Alessio Lustro (Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"); "Creare spazi di ascolto – Costruire fiducia, superare lo stigma" sarà moderata da Pierfrancesco Gargiulo, Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, con la partecipazione di Giovanna Coletta (Università degli Studi del Sannio), Emanuela Cristofaro (Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"), Emanuele Fiadone (Accademia di Belle Arti di Napoli); "Agire per il benessere – Dalla consapevolezza alle azioni concrete" sarà moderata da Tommaso Fusco, Comitato di Coordinamento Regionale delle Università Campane, con la partecipazione di  Sofia Boscaino (Università degli Studi di Salerno), Vincenza Di Nardo  (Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli), Serena Zizza (Università degli Studi di Napoli "Parthenope"). Nel corso dell'incontro "Dal dialogo ai messaggi chiave"coordinato da Antonino Esposito, rappresentante del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, si tireranno le somme di quanto emerso dalle discussioni delle tavole rotonde i moderatori Damiano Schiavone, Pierfrancesco Gargiulo e Tommaso Fusco.

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views