video suggerito
video suggerito

Con la truffa del finto incidente volevano 9.500 euro da una donna. Ma il marito capisce tutto e li fa arrestare

La truffa più comune e subdola per raggiare due sessantenni. Il marito non ci casca e allerta i carabinieri.
A cura di Redazione Napoli
205 CONDIVISIONI
Immagine

Si erano spacciati per carabinieri e avevano telefonato a una 60enne di Piano di Sorrento per raccontarle una storia drammatica: il fratello, dicevano, aveva investito una ragazza riducendola in fin di vita. Per evitare che fosse arrestato, le chiedevano di consegnare 9.500 euro a presunti "colleghi di un avvocato" che si sarebbero presentati di lì a poco alla sua porta.

La donna, spaventata, stava quasi per cadere nel tranello. A far fallire il raggiro è stata la prontezza del suo compagno, che ha intuito l’inganno e avvertito i veri carabinieri. I militari della Stazione di Piano di Sorrento si sono appostati nei pressi dell'abitazione e, pochi minuti dopo, hanno individuato e bloccato due giovani, di 21 e 19 anni.

L’indagine è stata coordinata dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata; il tentativo di truffa risale al 15 aprile scorso. Dall'esame dei telefoni sequestrati ai due fermati sono emerse conversazioni con un terzo individuo, non ancora identificato. Era l'uomo che forniva istruzioni su come agire e sull'abitazione della vittima. In questi casi, infatti, ci sono sempre uno o più personaggi che agiscono dalla "base" fornendo indicazioni operative su come truffare la vittima.

Uno dei due truffatori era già noto alle forze dell’ordine per reati analoghi, mentre l'altro è incensurato. Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Torre Annunziata, condividendo la richiesta della Procura, ha disposto nei loro confronti la misura cautelare dell'obbligo di dimora nel Comune di residenza. Un episodio che rientra nel fenomeno sempre più diffuso delle cosiddette «truffe del finto incidente», in cui le vittime – spesso persone anziane – vengono ingannate facendo leva sulla paura e sull’urgenza di aiutare un familiare in pericolo. Frodi che, con l'avvento delle nuove tecnologie, in primis l'intelligenza artificiale capace di generare volti e voci del tutto simili a quelli originali, rischiano di diventare sempre più raffinate e difficili da scoprire.

205 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views