Cimitero di Poggioreale, a Napoli i defunti tra incuria e macerie non trovano pace neanche da morti

Nel giorno dei morti migliaia di persone affollano il cimitero di Napoli per rendere omaggio ai defunti, ma diverse aree sono totalmente abbandonate al degrado, come documentato da Fanpage.it.
A cura di Peppe Pace
0 CONDIVISIONI
Tombe divelte e resti mortali esposti al cimitero di Poggioreale.
Tombe divelte e resti mortali esposti al cimitero di Poggioreale.

A quattro anni dal cedimento che provocò il crollo di diverse cappelle con i parenti delle vittime che per giorni furono costretti a scavare tra le macerie per recuperare i resti mortali dei propri cari, l'area interessata dal crollo è rimasta intatta e interdetta. Ma a preoccupare ancora di più sono le aree aperte al pubblico, che soprattutto il 2 novembre si affollano di fedeli e parenti dei defunti, tra macerie, immondizia di ogni genere, tombe divelte, resti umani, topi, transenne, erbacce, come si può vedere dalle immagini che abbiamo girato alla vigilia del 2 novembre.

Resti mortali esposti, immondizia e topi

Lo stato di abbandono si concentra nella parte bassa del cimitero, a pochi metri dall'entrata di via Nuova Poggioreale, dalla quale siamo entrati. Ma non solo: è possibile trovare materiale di risulta di lavorazioni edili, pezzi di lapidi, persino bare di legno e relative casse metalliche praticamente in ogni anfratto, persino all'interno delle cappelle abbandonate. I resti mortali sono a vista, così come i corpi mummificati che compaiono nelle nicchie divelte e profanate all'interno delle cappelle abbandonate. Una situazione che ha del macabro. In diverse aree, la vegetazione cresce in maniera selvaggia, senza cura e manutenzione, inghiottendo intere cappelle e rendendo inaccessibili diverse vie e scale, molte delle quali ostruite da altri crolli di media e grande entità che si sono susseguiti negli anni.

Nell'attesa del dissequestro della parte crollata e delle conseguenti opere di messa in sicurezza, per cui la Curia ha in cantiere un progetto da mezzo milione di euro, il Comune ha annunciato che l'inizio dei lavori per il Quadrilatero degli uomini illustri sarebbe imminente. Chissà quando toccherà la messa in sicurezza delle altre aree abbandonate che abbiamo documentato.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views