Chalet di Mergellina e baretti di San Pasquale, multe e cibi sequestrati: “Scarsa igiene”

Chiuso un locale notturno nella zona dei "baretti" di San Pasquale: "3 lavoratori in nero e gravi carenze igienico sanitarie documentate". I carabinieri hanno chiuso il locale, sequestrato 55 chilogrammi di alimenti ed elevato multe per 26mila euro al 60enne titolare dell'esercizio. Nella zona degli Chalet di Mergellina, invece, sono entrati in azione gli agenti della Polizia Locale che hanno multato un noto locale per "violazione in materia di impatto acustico". I caschi bianchi hanno anche controllato 41 veicoli ed elevato 90 verbali per infrazioni al Codice della Strada.
I blitz nei quartieri della movida notturna
I blitz delle forze dell'ordine – polizia di Stato, carabinieri e polizia locale – sono scattati questa notte nelle zone calde della movida notturna cittadina, tra Chiaia e Mergellina. Proprio nel quartiere di Chiaia, da domani, partirà l'installazione di decine di nuove telecamere di videosorveglianza, come anticipato da Fanpage.it, che saranno utilizzate per contrastare violenze, risse e rapine che avvengono in zona e che hanno come protagonisti spesso giovani e giovanissimi.
Denunciati 3 minori
I carabinieri della compagnia di Napoli Centro ieri sera hanno effettuato controlli a tappeto nella movida dei “baretti” di Chiaia. Hanno presidiato le strade più affollate del weekend partenopeo. 136 le persone identificate, 50 i veicoli passati al setaccio. Tre i parcheggiatori abusivi denunciati. Erano posizionati lungo Via Cuoco e ognuno gestiva una porzione di strada. Chiedevano denaro anche a chi aveva trovato parcheggio sulle strisce blu. Una doppia tariffa per gli automobilisti: quella imposta dal parchimetro e quella “a piacere” dei parcheggiatori.

Denunciato un 17enne napoletano. Nel sottosella del suo scooter 1 taglierino arrugginito e un cacciavite appuntito. Ancora due giovani denunciati in piazza san Pasquale. Un 21enne e un 16enne che dopo aver tentato di eludere un posto di controllo dei Carabinieri sono stati fermati e trovati in possesso di tirapugni. Venti le contravvenzioni al codice della strada notificate. Molti i ragazzini senza casco. Due di questi avevano addosso droga destinata all’uso personale. Sono stati segnalati alla Prefettura.
Blitz agli chalet di Mergellina
Ieri e stanotte gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e personale della Polizia Locale hanno effettuato controlli nella zona degli “ chalet” di Mergellina ed hanno identificato 94 persone, controllato 62 veicoli, di cui uno sottoposto a sequestro amministrativo ed uno a fermo amministrativo, contestato 57 violazioni del Codice della Strada per guida senza patente, guida con patente scaduta, mancata copertura assicurativa, mancata esibizione dei documenti di circolazione, mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, mancata revisione periodica, per velocità non commisurata e per divieto di sosta e fermata; inoltre, hanno rimosso 5 veicoli poiché parcheggiati in sosta vietata con rimozione forzata.
Infine, gli operatori hanno denunciato una persona per false attestazioni a Pubblico Ufficiale.
I controlli della Polizia Locale
La Polizia Locale di Napoli, come di consueto nei fine settimana, ha intensificato i controlli lungo le principali arterie cittadine, interessando strade e piazze dei quartieri collinari, di Chiaia e del centro storico, con un totale di 80 vetture controllate, 243 verbali elevati, 13 rimozioni effettuate per infrazioni di sosta, 3 patenti ritirate, 6 veicoli sequestrati e 12 sottoposti a fermo. Tra le illiceità più diffuse si annoverano la mancata copertura assicurativa, la guida senza patente o con titolo inidoneo, l’omessa revisione periodica ed il mancato uso del casco protettivo.
In zona Mergellina è stata prestata particolare attenzione alla zona degli Chalet, con 41 veicoli controllati, 90 verbali elevati per infrazioni al Codice della Strada ed un noto locale sanzionato per violazione in materia di impatto acustico. Nel corso delle operazioni si è proceduto al deferimento all’Autorità Giudiziaria di un conducente che, all’atto del controllo e della verbalizzazione, aveva riferito agli agenti della U.O. Chiaia delle false generalità.

Verifiche alla Zona Ospedaliera e al Centro storico
In Zona Ospedaliera – oltre ai riferiti controlli stradali, con 124 verbali elevati per sosta irregolare – le verifiche svolte dalla U.O. Vomero hanno interessato anche 7 esercizi pubblici, con accertamenti finalizzati in modo specifico al controllo della regolarità delle occupazioni di suolo.
Nel centro cittadino il personale della U.O. San Lorenzo ha controllato 39 veicoli, redigendo 29 verbali. In piazza Garibaldi – oltre ad assicurare, con l’impiego di 3 pattuglie automontate, il presidio dell’area fino alle ore 24, a fini di prevenzione dei reati di microcriminalità e dell’abusivo svolgimento dei mercatini di indumenti e materiali usati – il personale di questo Reparto territoriale ha effettuato diversi controlli amministrativi agli esercizi pubblici, a cui sono conseguite 3 sanzioni per l’installazione di tabelle pubblicitarie abusive e 2 per l’occupazione illecita del suolo pubblico.