video suggerito
video suggerito

Capodichino, segnalate 134 società di aerotaxi: non pagavano le tasse, buco da 2 milioni

La Guardia di Finanza ha analizzato oltre 3mila voli transitati in tre anni nello scalo napoletano: le società private non avevano versato la tassa ambientale.
A cura di Nico Falco
5 CONDIVISIONI
Immagine

In tre anni hanno effettuato oltre tremila voli, trasportando circa 12mila passeggeri, ma non hanno versato l'imposta: un buco da due milioni di euro, quello generato, secondo la Guardia di Finanza, da 134 società di aerotaxi straniere che lavorano nell'aeroporto napoletano di Capodichino. Per le indagini le fiamme gialle hanno incrociato i dati depositati presso le società di handling operative nello scalo napoletano e hanno segnalato l'evasione all'Agenzia delle Entrate.

Analizzati oltre 3mila voli

Il periodo analizzato è quello tra il 2020 e il 2023. Dopo la segnalazione, alcune delle società hanno già aderito ai verbali dei finanzieri e hanno versato le somme previste. Gli accertamenti sono stati effettuati dai finanzieri della Compagnia di Capodichino col supporto dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, sotto i riflettori sono finiti oltre 3.100 voli che hanno trasportato circa 12mila passeggeri.

La tassa ambientale sui voli

L'imposta non versata è quella "ambientale" sui voli, istituita nel 2011 e finalizzata a limitare le attività e i servizi che esercitano un impatto negativo sull'ambiente; il totale ammonta a 1 milione e mezzo di euro, a cui si aggiungono le sanzioni amministrative pari al 30% degli importi non versati generando così un debito complessivo verso le casse dello Stato pari a oltre 2 milioni di euro.

5 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views