Bonifica Bagnoli, rischio amianto per la vicina scuola: “Pericolo per 1.200 studenti”

Lo scorso 13 luglio è stato consegnato alla ditta appaltatrice il cantiere per la bonifica, finalmente, dell'area ex Italsider di Bagnoli, quartiere alla periferia occidentale di Napoli: saranno portati via 15mila metri cubi di amianto. La bonifica dell'area dell'ex acciaieria, però, preoccupa la cittadinanza per il possibile rischio che correrebbero i circa 1.200 studenti del vicino Ict Gigante Neghelli, scuola elementare e media: l'amianto, infatti, potrebbe arrivare sospinto dal vento fino alla scuola, visto che in linea d'aria si trova a poche centinaia di metri. Ecco che allora il comitato "Rinascita Flegrea" ha inviato una lettera al ministro dell'Istruzione Lucia Azzolina affinché si adottino le misure di sicurezza necessarie a salvaguardare la salute degli studenti.
"Nella lettera che venga posizionata una centralina di controllo dei livelli di amianto nell'aria proprio vicino alla scuola che e' confinante con l'area da bonificare ed e' sottovento rispetto a quella zona, un rischio enorme per i 1200 alunni del plesso scolastico a cui fa capo tutto il rione di Cavalleggeri" ha spiegato Vincenzo Sansone di Rinascita Flegrea. "Delle operazioni – continua Sansone – con cui Invitalia vuole garantire un rischio zero per la scuola, ma noi vogliamo andare a rischio -1, perche' le fibre di amianto se inalate dopo vent'anni portano il tumore. Per questo inviamo oggi una lettera in cui chiediamo che vengano adottate anche altre soluzioni per mettere in sicurezza l'edificio scolastico per i tre anni complessivi in cui si svolgeranno le bonifiche dall'amianto prima e dalle altre sostanze inquinanti poi".