Bimbi punti da vespe e calabroni a Napoli in parchi e scuole: “Casi da Posillipo a Secondigliano, ora la bonifica”

Casi di punture di vespe e calabroni ai danni di bimbi segnalati in diversi quartieri di Napoli. Al Parco Viviani invasione di calabroni asiatici nell’area delle giostrine dei bimbi.
A cura di Pierluigi Frattasi
21 CONDIVISIONI
Un nido di vespe (a sinistra). Un bimbo punto da insetto (a destra)
Un nido di vespe (a sinistra). Un bimbo punto da insetto (a destra)

Bimbi punti da vespe e calabroni in diversi parchi pubblici e anche nelle scuole di Napoli. È allarme in città per l'assalto di questi insetti, che proprio nel periodo autunnale sembrano diventare più aggressivi. Casi di punture di bambini da parte di insetti sono stati segnalati a Posillipo, ma anche a Secondigliano. Al centro storico, nel Parco Raffaele Viviani di Corso Vittorio Emanuele si è verificata una invasione di calabroni orientali proprio nell'area delle giostrine dove giocano i bambini. Al momento, per fortuna, non si segnalano casi gravi né eventuali choc anafilattici, come confermano fonti dell'ospedale pediatrico Santobono di Napoli a Fanpage.it.

Calabroni orientali al Parco Viviani
Calabroni orientali al Parco Viviani

Paipais: "Subito disinfestazioni in parchi e scuole"

Sulla vicenda dei bimbi punti da insetti nei parchi pubblici e nelle scuole, interviene il consigliere comunale e avvocato Gennaro Demetrio Paipais: "Ci hanno segnalato la presenza di insetti come vespe e calabroni in questo periodo autunnale in prossimità di scuole e parchi pubblici. Un fenomeno che si intensifica con le piogge autunnali. Abbiamo ricevuto segnalazioni di bimbi punti da insetti sia nei parchi che nelle scuole, in diversi quartieri cittadini, da Posillipo e Secondigliano. Mentre al Parco Raffaele Viviani sono presenti numerosi calabroni asiatici proprio nell'area delle giostrine dove giocano i bambini. Chiediamo un intervento dell'amministrazione per verificare la presenza di eventuali nidi di vespe e calabroni in prossimità di aree sensibili, come le aree verdi circostanti le scuole e le aree delle giostre dei bimbi nei parchi pubblici e monitorare se siano stati fatti correttamente gli spurghi delle caditoie e gli interventi sulle aiuole per evitare che si appantanino. Verificare se sia stata tagliata l'erba nei parchi, affinché non diventi ricettacolo per insetti e rifiuti".

21 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views