video suggerito
video suggerito
Campi Flegrei

Ai Campi Flegrei micro-perforazioni di 30 metri per studiare il bradisismo: “Non intralceranno la vita quotidiana”

Partite le indagini geologiche e geofisiche per la microzonazione sismica ai Campi Flegrei. Affidate a ditta dalla Regione: dureranno 3 mesi e non interferiranno con la vita quotidiana.
A cura di Pierluigi Frattasi
123 CONDIVISIONI
I Campi Flegrei / Immagine di repertorio
I Campi Flegrei / Immagine di repertorio
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Sono partite ieri le indagini geologiche e geofisiche ai Campi Flegrei per il piano di microzonazione sismica legato al fenomeno del bradisismo. Per tre mesi dei tecnici di una ditta incaricata dalla Regione Campania effettueranno i sondaggi nella zona di intervento, ossia quella azzurra sulla mappa del bradisismo, che comprende i comuni di Pozzuoli, Bacoli e l'area occidentale di Napoli. Saranno eseguite delle micro-perforazioni nel sottosuolo. Piccoli buchi nel terreno di circa 12 centimetri di diametro ed una profondità massima di 30 metri. Non ci sarà alcun rischio. Gli interventi sono fatti da tecnici esperti. Né i lavori interferiranno con la vita quotidiana della popolazione. Non si tratta, quindi, è bene precisare di "trivellazioni". Chi vedrà questi macchinari all'opera in strada può stare tranquillo. In estate, era stata avanzata una richiesta per fare delle perforazioni nella zona nell'ambito della geotermia. Ma il Comune di Pozzuoli si era opposto e alla fine l'azienda aveva rinunciato.

La Mappa Pianificazione speditiva Campi Flegrei con la "Zona di Intervento" (azzurra) e la "Zona di Intervento Ristretta" (viola)
La Mappa Pianificazione speditiva Campi Flegrei con la "Zona di Intervento" (azzurra) e la "Zona di Intervento Ristretta" (viola)

Al via nuova indagine di microzonazione sismica ai Campi Flegrei

La nuova indagine per la microzonazione sismica ai Campi Flegrei è partita lunedì 15 settembre. Una ditta specializzata incaricata dalla Regione Campania ha iniziato le indagini geologiche e geofisiche finalizzate a uno studio di microzonazione sismica nella zona maggiormente interessata dal fenomeno bradisismico (zona di intervento), come previsto dal Piano Straordinario di analisi della vulnerabilità, nell’ambito del decreto-legge 140/2023.

"Queste indagini – spiega il Comune di Napoli – sono fondamentali per approfondire le conoscenze della geologia dell’area flegrea e migliorare la comprensione del fenomeno del bradisismo. La campagna di indagine prevede l'esplorazione del sottosuolo a basse profondità, utilizzando tecniche poco invasive: i sondaggi previsti, infatti, avranno un diametro piccolo (12 cm) e saranno effettuati a bassa profondità (circa 30 m). Altre tipologie di indagini saranno invece limitate al piano di superficie. Le indagini non interferiranno con la vita quotidiana dei cittadini e saranno completate entro 3 mesi circa".

123 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views