video suggerito
video suggerito

A Napoli torna dopo 25 anni la processione a mare della Madonna di Piedigrotta

Dopo 25 anni, torna la processione in mare della Madonna di Piedigrotta: appuntamento domenica 14 settembre, da via Cesario Console al Molo Luise.
A cura di Giuseppe Cozzolino
14 CONDIVISIONI
Immagine

Dopo 25 torni, torna la processione a mare della Madonna di Piedigrotta: il prossimo 14 settembre, la statua della Vergine attraverserà il Borgo Marinari a Mergellina, dopo un quarto di secolo da quella del 2000, dopo il quale non si è più tenuta. L'evento infatti, quello della processione a mare, si svolge ogni 50 anni, ma quest'anno si terrà in via "straordinaria", nell'anno del Giubileo, grazie anche al contributo della Regione Campania e di Scabec. L’evento sarà trasmesso in streaming e diretta tv su Canale 21 dalle ore 17.30, mentre il direttore artistico della manifestazione sarà Benedetto Casillo.

Il programma del 14 settembre

Le celebrazioni inizieranno il 14 settembre alle ore 10.30 con la sfilata dei bambini in vestitini di carta da via Cesario Console, nei pressi di piazza del Plebiscito. Poi, alle ore 18, la messa del cardinale di Napoli, don Mimmo Battaglia, nella chiesa di Santa Lucia a Mare. Alle ore 19.05 quindi la tanto attesa la processione con la statua della Madonna che sarà accompagnata dalla Banda musicale dell’Arma dei Carabinieri, percorrendo via Santa Lucia fino a via Partenope.

Alle 19.45 l'arrivo a Castel dell’Ovo, dove la statua sarà imbarcata su una motovedetta della Guardia Costiera dal Borgo Marinari per la traversata fino a Mergellina, con arrivo al Molo Luise alle ore 20.30, accolta dai Bottari sulla spiaggia. Quindi, la processione via terra: via Caracciolo, via Mergellina, via Sannazaro, piazza Sannazaro e salita Piedigrotta, fino all’arrivo nella chiesa di Santa Maria di Piedigrotta alle ore 21.30, dove la statua sarà accolta dalle bande musicali La cerimonia si concluderà alle ore 22.10 di domenica.

14 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views