A Napoli sequestrati migliaia di prodotti falsi e pericolosi: erano destinati agli ambulanti sulle spiagge

Vestiti, parei, costumi da bagno, borse, braccialetti, collanine: sono questi, e tanti altri, gli oggetti che, ogni estate, vediamo sfilare sulle spiagge e spesso compriamo, senza farci troppe domande sulla loro provenienza, che però è quasi sempre illecita. Lo dimostra una intensa attività dei carabinieri del Comando Provinciale di Napoli che, dall'inizio dell'anno, hanno sequestrato migliaia di prodotti contraffatti, e spesso anche potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori, destinati a essere venduti sulle spiagge della Campania dai venditori ambulanti, molti dei quali arrivano dal continente africano, dal Bangladesh o dallo Sri-Lanka.
Migliaia di prodotti falsi sequestrati nel cuore di Napoli
L'attività dei carabinieri partenopei ha cercato di colpire il fenomeno sul nascere, prima che l'intera filiera si mettesse in moto e i prodotti contraffatti arrivassero sulle spiagge campane. La maggior parte dei controlli, e dei sequestri, si è concentrata ed è avvenuta nell'area di piazza Garibaldi, verosimilmente per la presenza della Stazione Centrale, maggiore snodo di arrivo e partenza dei venditori ambulanti. Dall'inizio del 2025, i militari dell'Arma hanno sequestrato 2.700 capi di abbigliamento, circa 300 borse e 600 paia di scarpe, tutti contraffatti. Sequestrati anche oltre 2mila articoli riguardanti il Calcio Napoli, come magliette, palloni, fino a materassini con il logo della squadra di calcio, anche in questo caso tutti contraffatti.