A Napoli istituito il difensore civico degli alberi: raccoglierà le denunce dei cittadini sul verde

A Napoli arriva il Difensore Civico degli Alberi: raccoglierà le segnalazioni dei cittadini sulle condizioni delle alberature. La figura è stata istituita per la prima volta nella II Municipalità guidata dal presidente Roberto Marino. L'incarico è stato affidato a Salvatore Iodice, esperto in temi ambientali. Avrà competenza, quindi, sui quartieri Avvocata, Montecalvario, Mercato, Pendino, Porto, San Giuseppe che fanno parte della Municipalità, la quale abbraccia gran parte del centro storico di Napoli. "Ho ricevuto l'onore e l'onere di ricoprire il ruolo istituzionale di garante degli alberi per la municipalità 2 – afferma Salvatore Iodice sul suo profilo Facebook – Inoltre, il presidente Roberto Marino mi ha dato mandato per la delega agli eventi, made in Naples e creatività urbana. Questo mi da una spinta emotiva molto forte".
I comitati: "Ora si nomini il Garante del Verde"
Soddisfatto il Comitato Gazebo Verde, guidato da Maria Teresa Ercolanese: "Per la prima volta, nella storia della nostra città, una istituzione nomina un “Difensore Civico degli Alberi”. Questa nuova figura è un primo passo verso l’istituzione del “Garante del Verde Urbano” auspicata e proposta alla Regione nel convegno del 2020 organizzato dal Comitato Gazebo Verde per migliorare la tutela del patrimonio arboreo della città e coadiuvare la politica per la salvaguardia ecologica e ambientale del territorio. Un plauso quindi al Presidente della Seconda Municipalità, Roberto Marino, e al nuovo Difensore degli Alberi Salvatore Iodice che hanno aperto la strada a questa importante iniziativa istituzionale”.
"Ci auguriamo – conclude Ercolanese – che ben presto sia istituito, così come da nostra proposta presentata in Regione Campania, il Garante del verde come figura indipendente al fine di salvaguardare il verde pubblico, compresa la corretta gestione e cura del patrimonio arboreo, nonché di promuovere un’adeguata cultura ambientale nel rispetto delle norme vigenti". Il difensore civico degli alberi, quindi, potrà fin da subito cominciare ad occuparsi delle alberature di via Duomo e di altre strade alberate del centro cittadino.
